La farinata ligure è un antipasto tipico della cucina ligure. È una sorta di focaccia salata a base di farina di ceci, molto gustosa e leggera. Viene preparata con pochi ingredienti e ha una consistenza morbida all'interno e croccante sulla superficie.
Diluire la farina con l'acqua l'olio e il sale
Per evitare i grumi mettere primo la farina in un piatto e aggiungerci l'acqua poco a poco mescolando con una frusta
Poi aggiungere l'olio
Molto importante: fare riposare per 4-5 ore mescolando ogni tanto per 'sciogliere' bene la farina e forse fare fermentare un po' la pastella così che lievita un po' quando cuoce
Sul fuoco caldo versare la pastella per uno spessore di 2-3 mm in una padella larga unta d'olio e cuocere qualche minuto
Pepare bene e servire calda
Padella
Cucchiaio di legno
Italia, Liguria
Energia (kcal) | 192,47 |
Carboidrati (g) | 10,86 |
di cui Zuccheri (g) | 0,74 |
Grassi (g) | 14,3 |
di cui Saturi (g) | 2,03 |
Proteine (g) | 4,36 |
Fibre (g) | 2,76 |