La Fonduta alla Valdostana è un delizioso antipasto tipico della regione Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. Si tratta di una crema di formaggio fondente accompagnata da crostini di pane tostato. La sua origine risale al 1800 e da allora è diventata uno dei piatti simbolo della cucina valdostana. La Fonduta è un'ottima scelta per una serata invernale in compagnia, da gustare con calma e accompagnata da un bicchiere di vino rosso. La sua preparazione è semplice e veloce.
Mettete in una casseruola 450 g di fontina valdostana a temperatura ambiente un cucchiaio di farina mescolate ed aggiungete un bicchiere di latte freddo
Lasciate riposare un po' poi mettete il preparato su fuoco normale mescolando sempre con un cucchiaio; portate a cottura facendo attenzione che la fontina non bolla
Quando la fontina sarà sciolta togliete la pentola dal fuoco e frullando con un frustino aggiungete 4 tuorli d'uovo
Rimettete il composto sul fuoco e continuate a mescolare in modo che le uova cuociano con la fontina
Non appena la fonduta sarà diventata vellutata servirla in piatti molto caldi accompagnandola con fettine di pane rosolate nel burro
Casseruola
Ciotola
Frusta
Coltello
Italia, Valle d'Aosta
Energia (kcal) | 310,39 |
Carboidrati (g) | 3,61 |
di cui Zuccheri (g) | 2,47 |
Grassi (g) | 23,14 |
di cui Saturi (g) | 13,09 |
Proteine (g) | 22,11 |
Fibre (g) | 0,04 |
Sale (g) | 1,21 |