Le frittelle di riso alla Pavese sono un antipasto delizioso e croccante, perfetto da servire durante un aperitivo o come piatto leggero. La loro origine risale alla tradizione culinaria di Pavia, una città nel nord Italia. Queste frittelle sono preparate con riso, latte, uova e una selezione di spezie come cannella e noce moscata. Vengono poi fritte fino a raggiungere una croccantezza irresistibile. Da gustare ancora calde, spolverate con zucchero a velo e accompagnate da fragole fresche.
Riunite in una casseruola il latte il riso la vaniglia e un pizzico di sale
Portate a ebollizione e cuocete a fiamma dolce finché il riso avrà assorbito il liquido
Levate dal fuoco ed eliminate la vaniglia
Stemperate il lievito in poca acqua tiepida mescolatelo al riso coprite e fate riposare per 2 ore
Pelate e tritate i pistacchi
Battete le uova e mescolatele al riso con i pistacchi il dolcificante la farina un cucchiaino di cannella e due pizzichi di noce moscata
Coprite e fate lievitare 30 minuti
Frullate le fragole con lo zucchero fino a ottenere una salsa omogenea
Friggete il riso a cucchiaiate
Sgocciolate le frittelle sulla carta assorbente
Spolverizzatele di zucchero a velo e servitele ancora calde con la salsa di fragole a parte
Padella
Ciotola
Frusta
Teglia da forno
Conservare le frittelle di riso alla Pavese in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni
Le frittelle di riso alla Pavese sono un antipasto tipico della cucina tradizionale di Pavia
Italia, Lombardia
Energia (kcal) | 147,6 |
Carboidrati (g) | 22,47 |
di cui Zuccheri (g) | 15,01 |
Grassi (g) | 3,67 |
di cui Saturi (g) | 0,88 |
Proteine (g) | 4,52 |
Fibre (g) | 1,49 |
Sale (g) | 0,13 |