Le lasagne verdi all'emiliana sono un piatto tradizionale dell'Emilia-Romagna, preparato con pasta verde, carne di maiale e manzo, prosciutto crudo, pancetta e fegatini. Il sugo è ottenuto dalla cottura di sedano, pomodori pelati, cipolla e carota. Le lasagne sono assemblate a strati con il sugo e la besciamella, quindi cotte in forno fino a doratura. Un piatto ricco e saporito, perfetto per le occasioni speciali.
Tritate la pancetta la carota la cipolla e il sedano e fateli rosolare in una casseruola con una noce di burro a calore moderato per alcuni minuti
Unite le carni e il prosciutto macinati lasciate insaporire per 2 minuti poi bagnate col vino
Quando questo sarà evaporato aggiungete i pomodori salate pepate e fate cuocere a fiamma bassa per 1 ora
Trascorso questo tempo unite i fegatini tritati e dopo qualche minuto la panna quindi togliete dal fuoco
Preparate una besciamella con 40 g di burro la farina il latte e il sale
Lessate le lasagne in una pentola piena d'acqua bollente salata a cui avrete aggiunto un cucchiaio d'olio d'oliva
Scolate la pasta e disponetene uno strato sul fondo di una teglia imburrata
Coprite con una parte del ragù e della besciamella cospargete con del Parmigiano quindi ripetete gli strati nella sequenza indicata
Padella
Casseruola
Pentola
Scolapasta
Grattugia
Conservare le lasagne al frigorifero per un massimo di 3 giorni
Piatti tipico dell'Emilia-Romagna
Italia
Energia (kcal) | 194,52 |
Carboidrati (g) | 18,01 |
di cui Zuccheri (g) | 3,49 |
Grassi (g) | 13,28 |
di cui Saturi (g) | 4,5 |
Proteine (g) | 11,92 |
Fibre (g) | 0,75 |
Sale (g) | 0,17 |