Linguine all'amatriciana è un famoso piatto di pasta originario della cucina romana. La ricetta prende il nome dal paese di Amatrice, situato nella regione italiana dell'Abruzzo. Questo piatto è caratterizzato da una salsa di pomodoro arricchita dalla presenza di pancetta, cipolla e peperoncino. La combinazione di questi ingredienti crea un condimento gustoso e piccante che si abbina perfettamente ai linguine. Per completare il piatto, viene spolverato abbondante formaggio pecorino grattugiato. Un primo piatto irresistibile per gli amanti della cucina italiana!
Mettete in un tegame la pancetta tagliata a pezzi con l'olio; fatela rosolare a fiamma vivace poi sgocciolatela e tenetela in caldo
Aggiungete al fondo di cottura la cipolla e il peperoncino; quando la cipolla è dorata aggiungete il pomodoro condite con sale e mescolate per 8-10 minuti
Eliminate il peperoncino e completate il sugo con i pezzi di pancetta
Mentre si prepara il sugo cuocete le linguine in abbondante acqua bollente leggermente salata e scolateli al dente; metteteli in un piatto di servizio abbastanza grande e caldo e ricopriteli con il pecorino e il sugo
Padella
Cucchiaio di legno
Conservare in frigorifero.
Piatto tipico della cucina romana.
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 418,37 |
Carboidrati (g) | 49,54 |
di cui Zuccheri (g) | 1,69 |
Grassi (g) | 19,33 |
di cui Saturi (g) | 6,77 |
Proteine (g) | 14,02 |
Fibre (g) | 1,15 |
Sale (g) | 0,23 |