La minestra di coste e lenticchie è un piatto classico della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione della Toscana. La combinazione delle coste di bietola e delle lenticchie creano un piatto ricco di sapori e nutrienti, perfetto per i mesi più freddi dell'anno. Le coste di bietola vengono cotte insieme alle lenticchie e al riso in un gustoso passato di pomodoro arricchito da cipolla, carota, sedano e aglio. La minestra viene poi completata con una spolverata di formaggio grattugiato e un filo d'olio d'oliva. Un piatto sano, sostanzioso e delizioso, ideale per un pranzo o una cena in famiglia.
Tenete a bagno le lenticchie per qualche ora eliminate quelle venute a galla sciacquatele
Mondate le coste lavatele e sminuzzatele grossolanamente
In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio rosolatevi cipolla aglio sedano e carota finemente tritati
Aggiungete le costine mescolate e dopo alcuni minuti unite anche le lenticchie sgocciolate e due cucchiai di passato di pomodoro
Mescolate per far insaporire
Versate il brodo caldo e quando bolle unite il riso
Cuocete per un quarto d'ora
Regolate moderatamente sale e pepe
Passate nella zuppiera e servite la minestra calda con il formaggio grattugiato a parte e alcuni giri d'olio versato a filo
Pentola
Padella
Italia, Toscana