La minestra di fagioli è un piatto tipico della cucina italiana, semplice ma molto gustoso. I fagioli secchi sgranati vengono cotti a lungo insieme alla farina bianca per renderli morbidi e cremosi. L'olio d'oliva extra-vergine aggiunge un tocco di sapore e la pasta di grano duro completa il piatto.
La sera precedente la preparazione (o almeno 5 ore prima) mettere a bagno i fagioli
Versare i fagioli in acqua salata bollente e farli cuocere
A cottura ultimata conservare la loro acqua
In una pentola da minestra mettere 3 cucchiai d'olio quando questo è caldo aggiungere la farina e farla rosolare finché diventa un po' scura (ma non troppo altrimenti acquisterebbe un sapore amaro)
Aggiungere quindi l'acqua conservata dalla cottura dei fagioli e metà dei fagioli cotti passandoli prima a setaccio
Controllare che la minestra sia salata a sufficienza altrimenti aggiungere un po' di dado vegetale
La minestra deve risultare abbastanza scura e densa
Quando bolle aggiungere la pasta (di grano duro e di media grandezza come i ditaloni)
Pentola
Cucchiaio di legno
Italia
Energia (kcal) | 312,4 |
Carboidrati (g) | 41,84 |
di cui Zuccheri (g) | 2,73 |
Grassi (g) | 8,13 |
di cui Saturi (g) | 1,26 |
Proteine (g) | 15,2 |
Fibre (g) | 10,67 |