La minestra facile è un piatto classico della cucina italiana, preparato con cavolo verza, formaggio caciocavallo, cipolla, aglio, salvia, pasta tipo ditalini rigati, peperoncino e olio d'oliva. Questa gustosa zuppa è facile da preparare e perfetta per un pranzo caldo invernale. La sua origine risale alle tradizioni contadine del Sud Italia, dove veniva preparata come un pasto sostanzioso e nutriente per affrontare le rigide giornate invernali. La minestra facile è un piatto versatile e può essere arricchita con altri ingredienti come pancetta o fagioli. È una specialità della regione Puglia.
Mondare lavare e affettare a striscioline la verza
Tritare aglio e cipolla e farli imbiondire in 4 cucchiai di olio in una pentola grande
Unire la verza e farla appassire a fuoco basso e pentola coperta per 15 minuti
Aggiungere 200 cl d'acqua calda e cuocere sempre a fuoco basso per un'ora
Unire la pasta e il peperoncino e portare a cottura la pasta
Poco prima di levare da fuoco aggiungere la salvia
Versare nei piatti e guarnire con il formaggio affettato
Padella
Pentola
Coltello
Italia, Puglia
Energia (kcal) | 147,12 |
Carboidrati (g) | 18,03 |
di cui Zuccheri (g) | 2,9 |
Grassi (g) | 4,36 |
di cui Saturi (g) | 2,44 |
Proteine (g) | 9,03 |
Fibre (g) | 2,19 |
Sale (g) | 0,17 |