La Panzanella Laziale è un delizioso antipasto tipico della regione Lazio, in Italia. Realizzata con pane di Genzano raffermo, pomodori maturi, basilico, olio d'oliva extra vergine e opzionalmente aceto di vino, capperi e acciughe, questa insalata di pane è fresca, colorata e ricca di sapori mediterranei. La sua preparazione è semplice e veloce: il pane viene ammorbidito nell'acqua, poi viene mescolato con i pomodori tagliati a cubetti, il basilico tritato, l'olio d'oliva e gli eventuali ingredienti aggiuntivi. Si consiglia di lasciare riposare la panzanella in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino al meglio.
Affettare il pane e bagnare le fette appena un po'
Disporle nei piatti individuali e ricoprirle con i pomodori spellati a dadini capperi (se sono conservati sott'aceto non aggiungere altro aceto) acciughe poco sale abbondante basilico sminuzzato olio
Lasciar insaporire per 30 minuti circa e servire
Ciotola grande
Coltello
Tagliere
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 158,17 |
Carboidrati (g) | 34,62 |
di cui Zuccheri (g) | 2,68 |
Grassi (g) | 0,31 |
di cui Saturi (g) | 0,03 |
Proteine (g) | 5,1 |
Fibre (g) | 2,53 |
Sale (g) | 0,33 |