I passatelli sono una tipica pasta italiana, tradizionalmente preparata con pan grattato, formaggio grattugiato, brodo, burro, uova, noce moscata e sale. Hanno la forma di spaghetti corti e vengono solitamente serviti in brodo caldo. La loro origine risale al 1800 e sono tipici della regione Emilia-Romagna, in particolare della provincia di Forlì-Cesena.
In una ciotola amalgamate il pane e il formaggio grattugiati con il burro fuso a bagnomaria un pizzico di noce moscata le uova leggermente sbattute un grosso pizzico di sale
L'impasto deve riuscire piuttosto sodo se è troppo morbido aggiungete dell'altro pangrattato
In una pentola portate il brodo a bollore e lasciatevi cadere l'impasto pressandolo in uno schiacciapatate a fori piuttosto larghi in modo che escano dei vermicelli corti alcuni centimetri
Servite con formaggio grattugiato al momento
Raspa per grattugiare il formaggio
Grattugia
Padella
Ciotola
Cucchiaio di legno
Italia
Energia (kcal) | 87,93 |
Carboidrati (g) | 5,79 |
di cui Zuccheri (g) | 0,46 |
Grassi (g) | 5,19 |
di cui Saturi (g) | 2,75 |
Proteine (g) | 4,77 |
Fibre (g) | 0,29 |
Sale (g) | 0,47 |