I passatelli in brodo sono un piatto tradizionale dell'Emilia-Romagna, particolarmente diffuso durante i mesi invernali. Sono degli spaghetti fatti con un impasto a base di formaggio parmigiano grattugiato, pangrattato ottenuto da panini raffermi, uova, prezzemolo e sale. Vengono cotti in brodo di carne e serviti ben caldi.
Sbattete in una ciotola le uova poi aggiungete 90 g di parmigiano grattugiato il pane e regolate di sale
Amalgamate il tutto; l'impasto dovrà risultare un poco più sodo di un purè di patate
Fate scaldare il brodo in una capace casseruola
Con l'apposito utensile per passatelli ricavate premendo sull'impasto tanti cilindretti che taglierete man mano facendoli cadere nel brodo in ebollizione
Appena la pasta verrà in superficie versate la minestra nella zuppiera cospargete con pochissimo prezzemolo tritato e servite subito con il restante parmigiano
Grattugia
Ciotola
Pentola
Conservare in frigorifero
Piatto tradizionale dell'Emilia-Romagna
Italia
Energia (kcal) | 68,64 |
Carboidrati (g) | 5,22 |
di cui Zuccheri (g) | 0,34 |
Grassi (g) | 2,97 |
di cui Saturi (g) | 1,61 |
Proteine (g) | 5,14 |
Fibre (g) | 0,77 |
Sale (g) | 0,32 |