Un piatto gustoso e ricco tipico della cucina italiana a base di pasta, sugo di pomodoro, mozzarella e besciamella, cotto in forno per un risultato filante e dorato.
Tagliare la mozzarella a dadini e lasciarla sgocciolare. Preparare il sugo: in una pentola, aggiungere la passata di pomodoro, allungata con 2 – 3 cucchiai di acqua, 2 cucchiai di olio e basilico fresco. Cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti con coperchio, correggere di sale.
Preparare la besciamella, se in minima quantità, regala sapore alla pasta al forno. Realizzarla classica oppure leggera. Se comprata, stemperarla con 3 – 4 cucchiai di latte.
Preparare le polpettine impastando carne macinata, albume, pan grattato, grana, latte, prezzemolo e sale. Friggere o rosolare in padella.
Lessare la pasta in acqua bollente e sale grosso. Cuocere la metà del tempo indicato sulla confezione. Deve risultare semi dura. Scolarla e condirla con poco sugo, grana e basilico.
Assemblare la pasta al forno in una pirofila: aggiungere sul fondo un po' di sugo, uno strato di pasta, mozzarella, besciamella e basilico. Ripetere il procedimento e completare con un ultimo strato di pasta e sugo. Aggiungere grana e basilico.
Cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti, aggiungendo la mozzarella rimasta dopo 25 minuti. Attivare il grill per una gratinatura perfetta.
La pasta al forno si conserva perfettamente se cotta al dente. Può essere preparata con 1 giorno di anticipo, conservata a temperatura ambiente oppure in frigorifero e riscaldata in forno a 200° per 12 – 15 minuti. Può anche essere congelata e scongelata lentamente in frigorifero per poi scaldarla al momento.
Importante cuocere la pasta al dente per non farla scuocere durante la cottura in forno. Aggiungi polpettine per un piatto unico e gustoso, oppure melanzane a funghetto per una variante vegetariana.
Italia, Campania
Energia (kcal) | 175,52 |
Carboidrati (g) | 19,11 |
di cui Zuccheri (g) | 5,99 |
Grassi (g) | 7,26 |
di cui Saturi (g) | 2,35 |
Proteine (g) | 8,76 |
Fibre (g) | 1,37 |
Sale (g) | 0,05 |