Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Shop
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Ricette
  3. Tuduu
  4. Pasta Alle Sarde
Pasta Alle Sarde

Pasta Alle Sarde

@tuduu

La pasta alle sarde è un piatto tradizionale della cucina siciliana. Le sarde vengono mescolate con finocchietti selvatici, pinoli, uvetta e mandorle abbrustolite per creare un condimento ricco e gustoso. Il tutto viene poi unito a una pasta tipo bucatini. Questa ricetta è molto apprezzata per il suo sapore unico e l'equilibrio tra sapori dolci e salati.

Difficoltà: Media
Tempo di cottura: 30 minCottura: 30 min
Tempo di preparazione: 20 minPreparazione: 20 min
Paese: Italia
tuduu@tuduu

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Finocchietti selvatici1,000g
  • Sarde500g
  • Pasta tipo bucatini600g
  • Cipolle tritate2
  • Acciughe salate6
  • Pinoli50g
  • Uvetta sultanina50g
  • Mandorle abbrustolite tritate50g
  • Zafferano
    Zafferano1punta
  • Olio D'oliva
    Olio d'olivaq.b.
  • Saleq.b.
  • Pepeq.b.
Categoria: Primi piatti

Prodotti acquistabili

  • Zafferano puro in stimmi 0,5g

    Zafferano puro in stimmi 0,5g

    1 prodotto
    € 19,80
  • Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    1 prodotto
    € 22,10

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 9

    Lessate i finocchietti in acqua salata scolarli e trattenere l'acqua che servirà per cuocere i bucatini

  2. PASSO 2 DI 9

    Togliere la lisca e la testa alle sarde

  3. PASSO 3 DI 9

    In un tegame soffriggere nell'olio i finocchietti tritati con la cipolla le acciughe dissalate un po' di pepe i pinoli lo zafferano diluito in poca acqua l'uvetta sultanina fatta rinvenire in acqua tiepida quindi unire metà delle sarde

  4. PASSO 4 DI 9

    Quando le sarde saranno rosolate mescolare il tutto fino a ottenere una salsa omogenea

  5. PASSO 5 DI 9

    Nell'acqua dei finocchi cuocere i bucatini

  6. PASSO 6 DI 9

    Scolateli al dente e metteteli in una teglia con due terzi della salsa mescolare bene

  7. PASSO 7 DI 9

    In una padella con un poco di olio e il terzo della salsa avanzato cuocete le sarde rimaste

  8. PASSO 8 DI 9

    Versare il tutto sui bucatini e cospargere di mandorle tritate

  9. PASSO 9 DI 9

    Mettere in forno molto caldo la teglia per dieci minuti circa e far gratinare il contenuto

Suggerimenti

  • Padella

  • Casseruola

  • Colapasta

Informazioni generali

Origine

Italia, Sicilia

Analisi

Macronutrienti (100 gr)

Attenzione
I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Energia (kcal)146,18
Carboidrati (g)19,75
di cui Zuccheri (g)3,27
Grassi (g)3,36
di cui Saturi (g)0,46
Proteine (g)9,62
Fibre (g)1,79
Sale (g)0,06
  • Proteine
    9,62g·28%
  • Carboidrati
    19,75g·57%
  • Grassi
    3,36g·10%
  • Fibre
    1,79g·5%
Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie