La pastiera salata di Pasqua è un delizioso primo piatto tipico della tradizione campana. Questa versione salata della celebre pastiera dolce è realizzata con una base di pasta brisée surgelata e un ripieno cremoso a base di fegatini d'agnello, aglio, prezzemolo, limoni, formaggio toma e uova. Il tutto viene arricchito con un filo di olio d'oliva, sale e pepe. Il risultato è un piatto gustoso e saporito, perfetto per celebrare la Pasqua in famiglia.
Mettete la pasta a scongelare (a temperatura ambiente) e frattanto a parte mondate e spezzettate i fegatini
Rosolateli in padella con un cucchiaio d'olio e un trito d'aglio sale e pepe
Rivoltate il soffritto finché sarà tutto ben cotto; quindi mescolatevi il prezzemolo tritato e il succo del limome
Spegnete il fuoco e fate intiepidire
Quando sarà freddo mescolate al composto il formaggio grattugiato a grosse scaglie
Dividete la pasta in due pezzi e spianateli a forma di disco
Stendete uno dei dischi sulla piastra unta del forno e sistematevi al centro il ripieno
Poggiate su questo il secondo disco di pasta e arrotolate insieme i bordi delle due sfoglie
Mettete la piastra in forno preriscaldato a 200 gradi e fate cuocere la focaccia per circa mezz'ora
Padella
Pentola
Stampo per torta
Conservare in frigorifero per un massimo di 3 giorni
Piatto tipico della tradizione pasquale campana
Italia, Campania
Energia (kcal) | 260,74 |
Carboidrati (g) | 22,83 |
di cui Zuccheri (g) | 1,09 |
Grassi (g) | 12,83 |
di cui Saturi (g) | 6,11 |
Proteine (g) | 14,42 |
Fibre (g) | 0,84 |
Sale (g) | 0,22 |