Il paté di fegato è un delizioso antipasto cremoso e ricco di sapore. Preparato con fegato di vitello, lardo non salato, burro e aromi come cipolla tritata, prezzemolo e dragoncello, è perfetto da spalmare su crostini di pane o da utilizzare come ripieno per tartine. La noce moscata e il pepe bianco donano un tocco di speziatura e rendono il paté ancora più gustoso. Conservatelo in frigorifero e gustatelo entro pochi giorni per assicurarvi massima freschezza.
Fate soffriggere con poco burro a fuoco basso la cipolla tritata; appena inizia a dorare spegnete il fuoco ed unite il rimanente burro perché si fonda senza friggere
Tagliate intanto il fegato e il lardo a piccoli pezzi e passateli al tritacarne usando il disco a buchi piccoli
Raccogliete il composto in una capace terrina unite il soffritto di cipolla il prezzemolo e il dragoncello tritati; amalgamate gli ingredienti e passateli al frullatore
Al composto ottenuto unite la farina le uova la noce moscata il pepe e se necessario un pizzico di sale
Mescolate con cura
Foderate con la rete di maiale uno stampo rotondo a bordi alti lasciandone debordare quanto basta per ricoprire la superficie dello stampo quando sarà stato riempito
Versate il composto nello stampo pressatelo leggermente perché si distribuisca uniformemente ricopritelo ripiegando la rete di maiale e fate cuocere a bagnomaria in forno a calore medio (170 gradi) per 45 minuti circa
Togliete dallo stampo e disponete sul piatto di servizio eliminando la rete di maiale
Frullatore
Padella
Cucchiaio di legno
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3-4 giorni
Il paté di fegato è un antipasto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni del centro e del nord. È molto versatile e può essere servito su crostini di pane tostato o utilizzato come ripieno per tartine o vol-au-vent.
Italia
Energia (kcal) | 356,77 |
Carboidrati (g) | 4,34 |
di cui Zuccheri (g) | 1,8 |
Grassi (g) | 32,55 |
di cui Saturi (g) | 12,31 |
Proteine (g) | 11,84 |
Fibre (g) | 0,23 |
Sale (g) | 0,06 |