La polenta è un piatto tipico della cucina italiana, conosciuto principalmente nella regione del Nord. È un piatto gustoso e versatile, che può essere servito come accompagnamento o come piatto principale. La sua preparazione richiede solo pochi ingredienti: farina di mais macinata grossa, farina di mais macinata fine e sale. La polenta può essere servita calda e morbida, oppure lasciata raffreddare e tagliata a fette per essere poi grigliata o fritta. È un piatto tradizionale e semplice da preparare, adatto a tutte le occasioni.
Mettete sul fuoco due litri di acqua e al momento dell'ebollizione salatela e cominciate a versare le due farine miscelate
Versatene una manciata per volta lasciandola cadere a pioggia con la mano sinistra e contemporaneamente mescolate energicamente con un robusto cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi di farina
Abbassate la fiamma a metà e continuate sempre a mescolare e tenete vicino una piccola casseruola con acqua in ebollizione: dato che la farina può assorbire più o meno acqua ne potrete aggiungere quando serve o se desiderate una polenta più morbida
La cottura dovrà durare almeno tre quarti d'ora meglio ancora se un'ora
Con un tempo inferiore si ottiene infatti una polenta indigesta e dal gusto amaro
Durante questo tempo mescolatela quasi di continuo e una volta pronta rovesciatela su un tagliere di legno oppure se è molto morbida in una larga ciotola
Con queste dosi otterrete una polenta abbastanza morbida con un impasto giustamente granuloso
Secondo il vostro gusto potrete aumentare o diminuire i due tipi di farina o usare uno solo dei due e aumentare o diminuire la quantità di acqua
Pentola a fondo spesso
Cucchiaio di legno
Italia
Energia (kcal) | 341 |
Carboidrati (g) | 73,5 |
di cui Zuccheri (g) | 1,5 |
Grassi (g) | 2,7 |
di cui Saturi (g) | 0,31 |
Proteine (g) | 8,7 |
Fibre (g) | 3,1 |