Il risotto al radicchio è un gustoso primo piatto tipico della cucina veneta. Il radicchio rosso di Chioggia, con il suo sapore amarognolo, si sposa perfettamente con la salsiccia tipo luganega, creando un mix di sapori unico. Il risotto viene arricchito con brodo di carne e formaggio Parmigiano, per renderlo ancora più cremoso e saporito.
Mondate e lavate il radicchio poi tagliatelo a listerelle
Mondate e affettate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con l'olio
Aggiungete la salsiccia sbriciolata e il radicchio lasciate rosolare per qualche minuto quindi unite il riso e fatelo tostare per 1-2 minuti
A questo punto unite un mestolo di brodo bollente e quando sarà assorbito aggiungetene dell'altro e così via fino ad ultimare la cottura
Quando il riso è ancora al dente e non troppo asciutto spegnete il fuoco aggiungete il burro e il parmigiano e mantecate il tutto mescolando fino a che il burro e il formaggio saranno completamente fusi
Servite subito guarnito con qualche foglia di radicchio
Padella
Pentola
Cucchiaio di legno
Conservare il risotto al radicchio in frigorifero per un massimo di 2 giorni
Il risotto al radicchio è un piatto tipico della regione Veneto
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 50,68 |
Carboidrati (g) | 3,7 |
di cui Zuccheri (g) | 0,98 |
Grassi (g) | 2,92 |
di cui Saturi (g) | 1,25 |
Proteine (g) | 1,96 |
Fibre (g) | 1,46 |
Sale (g) | 0,1 |