Lo spaghetti alla puttanesca è un piatto tipico della cucina italiana, originario della Campania. La sua storia è avvolta nel mistero, con diverse leggende che attribuiscono l'origine del nome a diversi episodi. La ricetta prevede l'utilizzo di ingredienti saporiti come olive nere, acciughe sottosale, capperi e pomodori perini, che conferiscono al piatto un sapore deciso e avvolgente. La pasta viene condita con un mix di aglio, prezzemolo e peperoncino, che aggiungono un tocco di piccantezza. È un primo piatto dall'inconfondibile aroma e gusto, perfetto per gli amanti dei sapori intensi.
Dissalare le acciughe tritarle e soffriggerle lentamente con burro olio e aglio a fettine
Unire capperi olive snocciolate e pomodori a filetti
Cuocere per 15 minuti circa
Aggiustare di sale e pepare
Condire gli spaghetti con la salsa e spolverizzarli con prezzemolo
Padella
Coltello
Italia, Campania
Energia (kcal) | 206,96 |
Carboidrati (g) | 27,26 |
di cui Zuccheri (g) | 2,35 |
Grassi (g) | 8,04 |
di cui Saturi (g) | 2,48 |
Proteine (g) | 7,32 |
Fibre (g) | 1,47 |
Sale (g) | 0,27 |