Tagliatelle al ragù: un primo piatto ricco e saporito perfetto per le occasioni speciali. Perfetto per il pranzo della domenica e le festività in famiglia.
Prepariamo il ragù alla bolognese: innanzitutto rosoliamo la pancetta da sola in un tegame per qualche minuto.
Aggiungiamo un po’ di olio, il sedano, la cipolla e la carota tritate e soffriggiamo.
Quando le verdure si sono appassite, uniamo la carne tritata e rosoliamo per 5 minuti. Poi sfumiamo con il vino rosso e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.
Versiamo nel tegame anche la passata di pomodoro e condiamo con sale e pepe. Facciamo cuocere il ragù a fiamma bassissima e con il coperchio per un’ora e mezzo.
Uniamo il latte, mescoliamo e continuiamo la cottura per altri 5 minuti, o anche 10 se serve.
Quando il ragù è pronto, cremoso e omogeneo, lessiamo le tagliatelle in acqua salata bollente, poi scoliamole e mettiamole in pentola con il ragù.
La pasta al ragù andrebbe mangiata appena fatta e non riscaldata. La doppia cottura, infatti, tende a farla scuocere e, anche se il sapore sarà sempre buonissimo, il piatto perderà un po’. Per evitare sprechi, comunque, se ci avanza possiamo conservarla in frigo in un contenitore ermetico e consumarla il giorno dopo.
Consigliamo di preparare la pasta sul momento, di condirla e impiattarla subito, in modo da gustarla calda e cotta alla perfezione. Consigliamo di accompagnare le tagliatelle al ragù con del vino rosso corposo.
Italia, Emilia Romagna
Energia (kcal) | 149,18 |
Carboidrati (g) | 4,07 |
di cui Zuccheri (g) | 4,01 |
Grassi (g) | 28,61 |
di cui Saturi (g) | 2,74 |
Proteine (g) | 27,59 |
Fibre (g) | 0,76 |
Sale (g) | 0,07 |