La torta di finocchi è un delizioso piatto italiano, tipico della regione Lombardia. È preparata con finocchi freschi, formaggio Taleggio cremoso e pasta sfoglia croccante. Il sapore dolce e delicato dei finocchi si abbina perfettamente alla consistenza morbida e filante del formaggio, creando una combinazione irresistibile. La torta di finocchi è un'ottima alternativa vegetariana per arricchire il tuo menu e sorprendere i tuoi ospiti. La sua semplicità nella preparazione la rende accessibile anche ai meno esperti in cucina.
Pulite i finocchi eliminate le parti più dure lavateli tagliateli a pezzi e fateli rosolare in un tegame con una noce di burro
Stendete la pasta e con i due terzi di questa foderate una tortiera imburrata
Distribuitevi sopra i finocchi e taleggio tagliato a fettine
In una ciotola sbattete le uova con latte sale e pepe versate il composto sui finocchi
Coprite con la restante pasta tirata a disco spennellate con il tuorlo la superficie
Cuocete in forno preriscaldato 180 gradi per quaranta minuti circa
Padella
Stampo per torta
Mestolo
Conservare la torta di finocchi in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 3 giorni.
La torta di finocchi è un piatto gustoso e leggero, perfetto come antipasto o contorno. È ideale da servire durante le stagioni invernali.
Italia, Lombardia
Energia (kcal) | 353,03 |
Carboidrati (g) | 18,14 |
di cui Zuccheri (g) | 2,27 |
Grassi (g) | 26,74 |
di cui Saturi (g) | 14,86 |
Proteine (g) | 10,31 |
Fibre (g) | 1,56 |
Sale (g) | 0,52 |