La zuppa di cicerchie è un piatto molto gustoso e nutriente, tipico della regione Lazio. Le cicerchie vengono cotte insieme a aglio, salvia, rosmarino e prezzemolo, per ottenere un sapore unico e avvolgente. I pomodori pelati passati donano un tocco di freschezza, mentre l'olio d'oliva extra-vergine conferisce un gusto profondo. La zuppa è arricchita da crostini di pane casereccio croccante. Perfetta da gustare durante le fredde serate invernali.
Secernere con cura le cicerchie e metterle a bagno in acqua tiepida lasciandovele 24 ore
Scolarle metterle in acqua fredda con gli odori e cuocerle 90 minuti
Far sudare 2 spicchi d'aglio schiacciato nell'olio con un trito di prezzemolo e guanciale a dadini
Unire il pomodoro e salare
Aggiungere le cicerchie con la loro acqua e cuocere per un'altra ora
Servire su fette di pane con una macinata di pepe
Pentola
Colino
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Le cicerchie sono un antico legume caratteristico della cucina tradizionale italiana.
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 40,56 |
Carboidrati (g) | 5,68 |
di cui Zuccheri (g) | 5,68 |
Grassi (g) | 0,66 |
di cui Saturi (g) | 0,14 |
Proteine (g) | 1,86 |
Fibre (g) | 3,06 |
Sale (g) | 0,01 |