La zuppa di pane e lardo è un piatto tradizionale della cucina toscana. La sua origine risale al Medioevo, quando era considerata un pasto sostanzioso e nutriente per i contadini che lavoravano nei campi. Oggi è ancora molto apprezzata per il suo sapore ricco e intenso. La zuppa viene preparata con fette di pane toscano, lardo, cipolla, brodo e formaggio Parmigiano grattugiato. È un piatto semplice ma dal sapore irresistibile.
Affettare la cipolla e tritare il lardo e metterli in una casseruola
Far cuocere finché la cipolla sarà rosolata e il lardo quasi completamente sciolto
Portare ad ebollizione il brodo
Affettare il pane
In 4 fondine disporre le fette di pane il condimento di lardo e cipolla 2 mestoli di brodo bollente un pezzetto di burro e il parmigiano
Servire molto caldo
Padella
Casseruola
Coltello
Italia, Toscana
Energia (kcal) | 120,97 |
Carboidrati (g) | 18,32 |
di cui Zuccheri (g) | 0,96 |
Grassi (g) | 4,2 |
di cui Saturi (g) | 1,61 |
Proteine (g) | 3,02 |
Fibre (g) | 1,22 |
Sale (g) | 0,31 |