
Un sugo che vanta una tradizione antica e che trae la sua origine dalla necessità di adeguare il gusto alla scarsità di mezzi. Perché in alcuni luoghi della Sicilia, lontani dal mare o poveri tanto da non potersi permettere il pescato di stagione, non si rinunciava alla “pasta con le sarde”, tipico e ricco piatto da preparare nei giorni di festa. E allora, di necessità virtù, si usano tutti gli ingredienti previsti tranne che le sarde, che rimanevano allegramente a mare, appunto. Nonostante la mancanza (ma anche grazie a), il sugo mantiene un ricco ventaglio di gusto grazie al finocchietto selvatico, alle mandorle tostate, al pomodoro e all'uva passa. Può contenere: pistacchi. Conservare in luogo fresco ed asciutto; dopo l'apertura, conservare in frigorifero tra 0°C e +4°C fino a 2 giorni.
Spedizione pari a €5,90, gratuita a partire da €70,00
Prezzo IVA inclusa
Un sugo che vanta una tradizione antica e che trae la sua origine dalla necessità di adeguare il gusto alla scarsità di mezzi. Perché in alcuni luoghi della Sicilia, lontani dal mare o poveri tanto da non potersi permettere il pescato di stagione, non si rinunciava alla “pasta con le sarde”, tipico e ricco piatto da preparare nei giorni di festa. E allora, di necessità virtù, si usano tutti gli ingredienti previsti tranne che le sarde, che rimanevano allegramente a mare, appunto. Nonostante la mancanza (ma anche grazie a), il sugo mantiene un ricco ventaglio di gusto grazie al finocchietto selvatico, alle mandorle tostate, al pomodoro e all'uva passa. Può contenere: pistacchi. Conservare in luogo fresco ed asciutto; dopo l'apertura, conservare in frigorifero tra 0°C e +4°C fino a 2 giorni.

| Energia (kcal) | 163 |
| Carboidrati (g) | 4,4 |
| di cui Zuccheri (g) | 3,8 |
| Grassi (g) | 15 |
| di cui Saturi (g) | 1,9 |
| Proteine (g) | 1,9 |
| Fibre (g) | 1,3 |
| Sale (g) | 0,4 |