Il cioccolato di Modica è un prodotto esclusivamente dell'omonima città di Modica, in provincia di Ragusa. Si narra che la ricetta provenga dalla tribù Azteca, importata in Sicilia dagli spagnoli nel sedicesimo secolo. Questo cioccolato italiano è completamente differente dal comune, con la particolarità che la massa del cacao non viene separata dal burro di cacao, ma viene resa liquida riscaldandola. Un'altra differenza sostanziosa è l'utilizzo di zucchero di canna durante l'impasto e l'assenza di grassi vegetali e oli, che rendono il cioccolato di Modica gustoso, salutare e unico al palato, con una consistenza inimitabile. Cosaruci ripropone il cioccolato di Modica prodotto con la vecchia ricetta con il 70% di cioccolato. Il cioccolato di Modica ha colore lucido, con tonalità più o meno intensa in base al quantitativo di cacao, e consistenza granulosa. L'abbinamento consigliato è con un buon passito di Zibibbo o un Recioto della Valpolicella. Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Lavorazione: il cioccolato di Modica è un cioccolato unico prodotto come una volta. Vengono utilizzate solo materie prime, senza conservanti e oli vegetali. Per mantenere la sua originale fragranza, il cioccolato viene impastato con zucchero di canna, lavorazione effettuata a freddo come tramandato dalla ricetta Azteca, ad una temperatura che non raggiunge mai i 40°C, temperatura che non permette lo scioglimento dei cristalli di zucchero. Il cioccolato ancora semi liquido viene posto successivamente in formelle chiamate "Ianni", che conferiscono l'originale forma e favoriscono il formarsi di bolle d'aria in superficie dopo una leggera battitura.
Il cioccolato di Modica è un prodotto esclusivamente dell'omonima città di Modica, in provincia di Ragusa. Si narra che la ricetta provenga dalla tribù Azteca, importata in Sicilia dagli spagnoli nel sedicesimo secolo. Questo cioccolato italiano è completamente differente dal comune, con la particolarità che la massa del cacao non viene separata dal burro di cacao, ma viene resa liquida riscaldandola. Un'altra differenza sostanziosa è l'utilizzo di zucchero di canna durante l'impasto e l'assenza di grassi vegetali e oli, che rendono il cioccolato di Modica gustoso, salutare e unico al palato, con una consistenza inimitabile. Cosaruci ripropone il cioccolato di Modica prodotto con la vecchia ricetta con il 70% di cioccolato. Il cioccolato di Modica ha colore lucido, con tonalità più o meno intensa in base al quantitativo di cacao, e consistenza granulosa. L'abbinamento consigliato è con un buon passito di Zibibbo o un Recioto della Valpolicella. Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Lavorazione: il cioccolato di Modica è un cioccolato unico prodotto come una volta. Vengono utilizzate solo materie prime, senza conservanti e oli vegetali. Per mantenere la sua originale fragranza, il cioccolato viene impastato con zucchero di canna, lavorazione effettuata a freddo come tramandato dalla ricetta Azteca, ad una temperatura che non raggiunge mai i 40°C, temperatura che non permette lo scioglimento dei cristalli di zucchero. Il cioccolato ancora semi liquido viene posto successivamente in formelle chiamate "Ianni", che conferiscono l'originale forma e favoriscono il formarsi di bolle d'aria in superficie dopo una leggera battitura.
Prezzo IVA inclusa