Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. FoodExplore
  4. Panettoncino Classico Borsari 100g
Panettoncino Classico Borsari 100g

Panettoncino Classico Borsari 100g

Categoria: Dolci, colazioni e snack•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

La sua consistenza leggera e ariosa si fonde con il sapore dei succosi canditi e dell'uvetta, creando un'esplosione di aromi con ogni morso. Il profumo avvolgente di agrumi e il delicato retrogusto di burro rendono questo dolce un vero piacere per il palato, perfetto per celebrare le festività o da gustare in ogni momento di festa. Abbinamenti: Il Panettoncino Classico è un dolce versatile che si presta a diverse modalità di consumo e abbinamenti. Ecco alcuni suggerimenti per esaltarlo al meglio: Vino Spumante: Abbina il Panettoncino Classico a un buon spumante dolce, come un Moscato d’Asti o un Prosecco. La freschezza e le note fruttate di questi vini bilanciano la dolcezza del panettone, creando un'armonia di sapori perfetta per le festività. Tè Aromatico: Per un abbinamento caldo, prova a gustare il Panettoncino con un tè Earl Grey o un Darjeeling. La leggera astringenza e i profumi floreali del tè contrastano splendidamente la dolcezza del dolce, arricchendo l’esperienza sensoriale. Cioccolata Calda: Un classico intramontabile è l’abbinamento con una cioccolata calda densa e cremosa. L'intensità del cioccolato si sposa con la dolcezza del panettoncino, creando un momento di puro comfort. Formaggi Stagionati: Per un'opzione più audace, prova ad abbinare il Panettoncino a formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o un pecorino. La salinità e la complessità dei formaggi bilanciano la dolcezza, creando un contrasto sorprendente. Utilizzo in Dessert: Suggerisco di affettare il Panettoncino e tostarlo leggermente per servire come base per un dessert. Puoi spalmarci sopra della crema di mascarpone e guarnire con frutti di bosco freschi per una nota di freschezza. Cocktail: Se desideri un abbinamento più originale, prova a servire il Panettoncino con un cocktail a base di liquore all’arancia o un classico spritz. Gli agrumi del cocktail si sposano bene con i canditi presenti nel dolce. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto. Lavorazione: La produzione del Panettoncino Classico segue fasi precise per garantire un dolce di alta qualità. Ecco un riassunto delle principali fasi della produzione: Selezione degli Ingredienti: Vengono scelti ingredienti di alta qualità, come farine pregiate, uova fresche da allevamenti a terra, burro e canditi, per garantire un sapore e una consistenza ottimali. Preparazione dell'Impasto: Gli ingredienti vengono miscelati secondo la tradizionale ricetta. L'impasto viene lavorato a lungo per sviluppare la giusta struttura e per incorporare aria, che renderà il panettone soffice. Lievitazione: L'impasto viene lasciato lievitare in un ambiente controllato per diverse ore. Durante questa fase, il lievito naturale attiva gli zuccheri, creando bolle d'aria e conferendo leggerezza al dolce. Aggiunta di Canditi e Uvetta: Una volta che l'impasto ha lievitato, si aggiungono con cura i canditi e l'uvetta, assicurandosi che siano distribuiti uniformemente. Piegatura e Formatura: L'impasto viene piegato e formato in modo da ottenere la tipica forma del panettone, seguito da una seconda lievitazione prima della cottura. Cottura: Il panettone viene cotto in forno a temperatura controllata fino a raggiungere un colore dorato e una consistenza perfetta. Questa fase è cruciale per sviluppare il profumo e il gusto caratteristici. Raffreddamento e Confezionamento: Dopo la cottura, il panettone deve raffreddarsi lentamente per mantenere la sua sofficità. Infine, viene confezionato in un pratico astuccio, pronto per essere gustato.

€ 2,31

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

La sua consistenza leggera e ariosa si fonde con il sapore dei succosi canditi e dell'uvetta, creando un'esplosione di aromi con ogni morso. Il profumo avvolgente di agrumi e il delicato retrogusto di burro rendono questo dolce un vero piacere per il palato, perfetto per celebrare le festività o da gustare in ogni momento di festa. Abbinamenti: Il Panettoncino Classico è un dolce versatile che si presta a diverse modalità di consumo e abbinamenti. Ecco alcuni suggerimenti per esaltarlo al meglio: Vino Spumante: Abbina il Panettoncino Classico a un buon spumante dolce, come un Moscato d’Asti o un Prosecco. La freschezza e le note fruttate di questi vini bilanciano la dolcezza del panettone, creando un'armonia di sapori perfetta per le festività. Tè Aromatico: Per un abbinamento caldo, prova a gustare il Panettoncino con un tè Earl Grey o un Darjeeling. La leggera astringenza e i profumi floreali del tè contrastano splendidamente la dolcezza del dolce, arricchendo l’esperienza sensoriale. Cioccolata Calda: Un classico intramontabile è l’abbinamento con una cioccolata calda densa e cremosa. L'intensità del cioccolato si sposa con la dolcezza del panettoncino, creando un momento di puro comfort. Formaggi Stagionati: Per un'opzione più audace, prova ad abbinare il Panettoncino a formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o un pecorino. La salinità e la complessità dei formaggi bilanciano la dolcezza, creando un contrasto sorprendente. Utilizzo in Dessert: Suggerisco di affettare il Panettoncino e tostarlo leggermente per servire come base per un dessert. Puoi spalmarci sopra della crema di mascarpone e guarnire con frutti di bosco freschi per una nota di freschezza. Cocktail: Se desideri un abbinamento più originale, prova a servire il Panettoncino con un cocktail a base di liquore all’arancia o un classico spritz. Gli agrumi del cocktail si sposano bene con i canditi presenti nel dolce. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto. Lavorazione: La produzione del Panettoncino Classico segue fasi precise per garantire un dolce di alta qualità. Ecco un riassunto delle principali fasi della produzione: Selezione degli Ingredienti: Vengono scelti ingredienti di alta qualità, come farine pregiate, uova fresche da allevamenti a terra, burro e canditi, per garantire un sapore e una consistenza ottimali. Preparazione dell'Impasto: Gli ingredienti vengono miscelati secondo la tradizionale ricetta. L'impasto viene lavorato a lungo per sviluppare la giusta struttura e per incorporare aria, che renderà il panettone soffice. Lievitazione: L'impasto viene lasciato lievitare in un ambiente controllato per diverse ore. Durante questa fase, il lievito naturale attiva gli zuccheri, creando bolle d'aria e conferendo leggerezza al dolce. Aggiunta di Canditi e Uvetta: Una volta che l'impasto ha lievitato, si aggiungono con cura i canditi e l'uvetta, assicurandosi che siano distribuiti uniformemente. Piegatura e Formatura: L'impasto viene piegato e formato in modo da ottenere la tipica forma del panettone, seguito da una seconda lievitazione prima della cottura. Cottura: Il panettone viene cotto in forno a temperatura controllata fino a raggiungere un colore dorato e una consistenza perfetta. Questa fase è cruciale per sviluppare il profumo e il gusto caratteristici. Raffreddamento e Confezionamento: Dopo la cottura, il panettone deve raffreddarsi lentamente per mantenere la sua sofficità. Infine, viene confezionato in un pratico astuccio, pronto per essere gustato.

Ingredienti

Farina di frumento, uva sultanina, uova* fresche, burro, zucchero, scorze d’arancia candite (scorze d’arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, correttore di acidità: acido citrico), latte intero in polvere reidratato, tuorlo d’uova* fresche, lievito naturale (farina di frumento, acqua), emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; sciroppo di glucosio, aromi naturali, burro di cacao, sale. Può contenere frutta a guscio, soia e senape. Contiene: frumento, latte, uova. Può contenere frutta a guscio, senape e soia.

Analisi Nutrizionale

Macronutrienti (100 gr)

Analisi Nutrizionale

Prodotti che potrebbero interessarti

  • Confettura extra ai frutti di bosco La Pasta 350g

    Confettura extra ai frutti di bosco La Pasta 350g

    € 7,70
  • Panettone classico senza glutine Giampaoli 400g

    Panettone classico senza glutine Giampaoli 400g

    € 11,40
  • Panettone Ananas, Albicocca e Pistacchi Fiasconaro Linea 1953 - 1 kg

    Panettone Ananas, Albicocca e Pistacchi Fiasconaro Linea 1953 - 1 kg

    € 34,00
  • Confettura extra di albicocche La Pasta 350g

    Confettura extra di albicocche La Pasta 350g

    € 6,85
Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato
  • Confettura extra fragole e pesca La Pasta 350g

    Confettura extra fragole e pesca La Pasta 350g

    € 7,00
  • Energia (kcal)365
    Carboidrati (g)51
    di cui Zuccheri (g)25
    Proteine (g)7,6
    Fibre (g)2,2
    Sale (g)0,49
    Attenzione
    I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Stili di vita
    Intolleranze e allergie
    Additivi
    Certificazioni
    • Proteine
      7,6g·12%
    • Carboidrati
      51g·84%
    • Grassi
      0g·0%
    • Fibre
      2,2g·4%