Vino Rosso - contiene solfiti Il Lacryma Christi prende il nome da una antica leggenda cristiana. Si narra che Lucifero, l’angelo più bello e lucente del Paradiso, e prediletto di Cristo, abbia rubato un pezzo di cielo per portarlo sulla Terra. Da questo pezzo di Paradiso sarebbe nato il Golfo di Napoli con le sue terre fertili ed ospitali. Cristo, accortosi del furto, a malincuore espulse l’angelo dal Paradiso, facendolo precipitare sulla Terra e dentro di essa, creando l’Inferno. Il Creatore pianse a dirotto per il grande dispiacere e le sue lacrime bagnarono la scura terra del Vesuvio, partorendo una vite eccezionale, ed un vino paradisiaco. In uno scenario sorprendente, sulle pendici di uno dei più grandi vulcani d’Europa, le migliori varietà autoctone a bacca rossa della Campania danno vita al Lacryma Christi. Fermentazione: fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane. Maturazione: 4-5 mesi in tini di acciaio. Esame organolettico: colore rosso rubino. Al naso evidenti note di frutta rossa appena colta. In bocca si avvertono freschezza e morbidezza, con piacevole fondo di frutti di bosco freschi ed un dolce tannino. Abbinamenti gastronomici: da abbinare a piatti semplici di carne, ad esempio grigliate.
Vino Rosso - contiene solfiti Il Lacryma Christi prende il nome da una antica leggenda cristiana. Si narra che Lucifero, l’angelo più bello e lucente del Paradiso, e prediletto di Cristo, abbia rubato un pezzo di cielo per portarlo sulla Terra. Da questo pezzo di Paradiso sarebbe nato il Golfo di Napoli con le sue terre fertili ed ospitali. Cristo, accortosi del furto, a malincuore espulse l’angelo dal Paradiso, facendolo precipitare sulla Terra e dentro di essa, creando l’Inferno. Il Creatore pianse a dirotto per il grande dispiacere e le sue lacrime bagnarono la scura terra del Vesuvio, partorendo una vite eccezionale, ed un vino paradisiaco. In uno scenario sorprendente, sulle pendici di uno dei più grandi vulcani d’Europa, le migliori varietà autoctone a bacca rossa della Campania danno vita al Lacryma Christi. Fermentazione: fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane. Maturazione: 4-5 mesi in tini di acciaio. Esame organolettico: colore rosso rubino. Al naso evidenti note di frutta rossa appena colta. In bocca si avvertono freschezza e morbidezza, con piacevole fondo di frutti di bosco freschi ed un dolce tannino. Abbinamenti gastronomici: da abbinare a piatti semplici di carne, ad esempio grigliate.
Spedizione pari a €5,90, gratuita a partire da €49,00