
Mortadella Bologna Igp "Ovalina" 650g
Il nome mortadella deriva dal termine latino mortarium che indicava il mortaio con cui si tritava la carne di maiale nel pestello. Nel museo archeologico di Bologna si trova una stele di epoca romana che mostra un pastore che accompagna dei maiali con in mano un mortaio e pestello. Questo salume era un sistema di conservazione della carne di maiale nel tempo. La tecnica di produzione è stata ufficializzata dal cardinale Farnese nel 1661, che decretava l'uso esclusivo di carne di maiale. Probabilmente è il primo vero disciplinare di produzione di un alimento nella storia. La Mortadella Bologna è prodotta solo con tagli nobili del maiale, carne e lardelli tritati adeguatamente. Il sapore è pieno e ben equilibrato grazie alla presenza di pezzetti di grasso di gola del suino che conferiscono maggiore dolcezza.
Spese pari a €6,40, gratuite a partire da €59,00
Condizioni di vendita:
Descrizione
Il nome mortadella deriva dal termine latino mortarium che indicava il mortaio con cui si tritava la carne di maiale nel pestello. Nel museo archeologico di Bologna si trova una stele di epoca romana che mostra un pastore che accompagna dei maiali con in mano un mortaio e pestello. Questo salume era un sistema di conservazione della carne di maiale nel tempo. La tecnica di produzione è stata ufficializzata dal cardinale Farnese nel 1661, che decretava l'uso esclusivo di carne di maiale. Probabilmente è il primo vero disciplinare di produzione di un alimento nella storia. La Mortadella Bologna è prodotta solo con tagli nobili del maiale, carne e lardelli tritati adeguatamente. Il sapore è pieno e ben equilibrato grazie alla presenza di pezzetti di grasso di gola del suino che conferiscono maggiore dolcezza.