
Descrizione
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse Biologico e Biodinamico è un prodotto d’eccellenza della tradizione casearia italiana, realizzato con latte crudo di vacche rosse, allevate con metodi biologici e biodinamici. Questa produzione rispettosa dell'ambiente e delle tradizioni casearie garantisce un formaggio naturale, sano e ricco di sapori. Con una stagionatura di 30 mesi, il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse acquisisce un profilo organolettico complesso e intenso, perfetto per chi ama i sapori maturi e strutturati. Latte: Latte crudo di vacche rosse, allevate secondo metodi biologici e biodinamici. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Forma cilindrica tradizionale con crosta dura e robusta. Pasta di colore giallo paglierino intenso, priva di occhiatura o con occhiatura minuta. Struttura: Maggiore granulosità rispetto alla stagionatura di 24 mesi, con una consistenza più friabile e leggermente più asciutta. Odore e Aroma: Aromi complessi e sviluppati, con note di burro, latte, yogurt e frutta secca, accompagnati da sentori di noce moscata e fieno, che caratterizzano un Parmigiano di lunga stagionatura. Sapore: Deciso e ricco, con un equilibrio perfetto tra salato, acido e dolce. La predominanza del dolce evolve in note più mature e intense, con un retrogusto persistente e complesso che stimola ogni assaggio. Stagionatura: 30 mesi. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di EucaliptoIl miele di eucalipto, con il suo sapore deciso e le note balsamiche, crea un contrasto intrigante con il profilo intenso del Parmigiano, valorizzandone le note di frutta secca e fieno. Perle: Perle all'Aceto Balsamico di Modena IGP e TartufoLe perle al balsamico con tartufo aggiungono profondità e raffinatezza, con un sapore terroso e leggermente acido che esalta la complessità del formaggio, regalando un’esperienza di degustazione unica. Composta: Composta di Fichi e "Aceto Balsamico di Modena IGP"La dolcezza dei fichi, bilanciata dalla leggera acidità dell’aceto balsamico, si sposa perfettamente con le note mature del Parmigiano, arricchendone il sapore e creando un abbinamento elegante. Gelatina: Gelatina di "Lambrusco di Modena DOP"La gelatina di Lambrusco, con il suo carattere fruttato e leggermente dolce, valorizza il sapore complesso del Parmigiano, aggiungendo un tocco di freschezza e vivacità. Crema: Crema all'"Aceto Balsamico di Modena IGP" e Frutti di BoscoQuesta crema unisce il sapore intenso dei frutti di bosco con l’acidità dell’aceto balsamico, che arricchisce il Parmigiano di un profilo aromatico variegato e unico. Purissima: Mirtilli SelvaticiLa purissima di mirtilli selvatici, con il suo gusto acidulo e lievemente dolce, offre un contrasto raffinato e vivace, equilibrando le note sapide e complesse del Parmigiano. Tradizionale: Cipolline Borettane all'Aceto Balsamico di Modena IGPLe cipolline borettane, dolci e leggermente acidule, aggiungono un tocco agrodolce che bilancia armoniosamente l’intensità del Parmigiano, offrendo un abbinamento gustoso e tradizionale. Birra: Si abbina magnificamente con una birra IPA o una birra scura di corpo, per accompagnare le note aromatiche del formaggio. Vini: Ideale con un vino bianco strutturato come un Chardonnay barricato o un Soave Superiore, oppure con un rosso di medio corpo come un Barbera d'Alba, che esalta la complessità del Parmigiano. Pane: Perfetto con pane casereccio o grissini integrali, che accompagnano la consistenza friabile e il sapore intenso del formaggio. Altri Abbinamenti: Delizioso grattugiato su piatti caldi per un tocco di sapore deciso, in preparazioni culinarie elaborate, o gustato da solo per apprezzare appieno la sua ricca complessità aromatica. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a mandorla per formaggi stagionati, che consente di spezzare il formaggio senza alterarne la struttura granulosa.