I Raskatielli di Miskiglio sono un prodotto tipico di Fardella (PZ), paese situato a 750 m sul livello del mare, immerso nel Parco Nazionale del Pollino (il parco nazionale più grande d’Italia). Un piatto povero nelle origini ma ricco dal punto di vista salutistico e nutrizionale. Le origini di questa pasta sono incerte: secondo alcune fonti, fu ideata dalle famiglie più umili che, non potendo contare sulla farina di grano duro, iniziarono a mescolare la poca farina disponibile con altri tipi di farine. È proprio da questa storia che quattro piccoli comuni lucani (Fardella, Teana, Calvera e Chiaromonte) hanno deciso di “mischiarsi” e dare vita alla Via del Miskiglio, un progetto sostenuto anche dal noto conduttore di Linea Verde, Peppone Calabrese. L’anno 2024 ha segnato il lancio del Festival del Miskiglio, che ha riscosso un grande successo. Da qui nasce l’idea di avviare un’attività di produzione del prodotto nella sua forma originale, rigorosamente fatta a mano, poiché le versioni già in commercio sono realizzate con attrezzature industriali e non rispecchiano pienamente la tradizione. Prodotto Agroalimentare Tradizionale Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito i Raskatiell di Fardella nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Basilicata.
Despesas de €28,90, grátis a partir de €210,00
I Raskatielli di Miskiglio sono un prodotto tipico di Fardella (PZ), paese situato a 750 m sul livello del mare, immerso nel Parco Nazionale del Pollino (il parco nazionale più grande d’Italia). Un piatto povero nelle origini ma ricco dal punto di vista salutistico e nutrizionale. Le origini di questa pasta sono incerte: secondo alcune fonti, fu ideata dalle famiglie più umili che, non potendo contare sulla farina di grano duro, iniziarono a mescolare la poca farina disponibile con altri tipi di farine. È proprio da questa storia che quattro piccoli comuni lucani (Fardella, Teana, Calvera e Chiaromonte) hanno deciso di “mischiarsi” e dare vita alla Via del Miskiglio, un progetto sostenuto anche dal noto conduttore di Linea Verde, Peppone Calabrese. L’anno 2024 ha segnato il lancio del Festival del Miskiglio, che ha riscosso un grande successo. Da qui nasce l’idea di avviare un’attività di produzione del prodotto nella sua forma originale, rigorosamente fatta a mano, poiché le versioni già in commercio sono realizzate con attrezzature industriali e non rispecchiano pienamente la tradizione. Prodotto Agroalimentare Tradizionale Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito i Raskatiell di Fardella nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Basilicata.