
Questa bruschetta racconta la primavera siciliana: fave dolci, menta fresca e un pane ancora caldo. Il tocco finale, l’olio a crudo, lega tutto con un profumo verde e vibrante.


Porta a leggera ebollizione una pentola d’acqua salata. Aggiungi le fave e sbollentale circa 30 secondi (o fino a quando risultano appena tenere)
Scola le fave e, se vuoi una crema ancora più liscia, raffreddale in acqua ghiacciata per bloccare la cottura.
Nel frattempo, tosta le fette di pane: puoi farlo nel forno a 200 °C per 5 minuti oppure in padella antiaderente con un filo d’olio Limera, fino a doratura leggera.
Nel mixer (o robot da cucina) metti le fave sbollentate, la tahina, lo spicchio d’aglio, il succo di limone, le foglie di menta e un pizzico di sale. Inizia a frullare, aggiungendo 3 cucchiai di Olio Limera fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale o limone. Trasferisci la crema in una ciotola.
Guarnisci la crema con un filo d’olio Limera extra a crudo e, se vuoi, una spolverata di semi di sesamo o di menta fresca.
Spalma la crema su ciascuna fetta di pane tostato e servi subito: croccantezza del pane e morbidezza della crema formano un perfetto contrasto.
Consigli: per un hummus più vellutato sbucciare bene le fave dopo la sbollentatura; se si usano fave surgelate sbollentare qualche minuto in più. Avanzi: conservare in frigorifero e usare entro 2-3 giorni; ottimo spalmato su piadina o in panini. Non buttare le bucce: compost o brodo vegetale.
Italy, Sicilia
| Energia (kcal) | 281,84 |
| Carboidrati (g) | 9,72 |
| di cui Zuccheri (g) | 3,87 |
| Grassi (g) | 21,93 |
| di cui Saturi (g) | 4,18 |
| Proteine (g) | 13,02 |
| Fibre (g) | 4,91 |
| Sale (g) | 0,16 |