
Una delle ricette più identitarie della cucina casalinga siciliana. I tenerumi sono delicatezza pura, e proprio per questo l’olio giovane diventa protagonista: un filo a crudo e il piatto prende vita.


In una casseruola fai dorare l’aglio in poco olio, quindi rimuovilo. Aggiungi i pomodori pelati tagliati a dadini, sala e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti fino a ottenere una salsa densa.
Nel frattempo, scegli le foglie più verdi e integre dei tenerumi, lavale sotto acqua corrente, scolale bene e poi tagliale a striscioline. Pela la zucchina lunga, dividila a metà per la lunghezza e tagliala a tocchetti.
Porta a bollore abbondante acqua salata in una casseruola capiente; aggiungi i tenerumi e la zucchina e fai cuocere per 5-10 minuti, quindi unisci gli spaghetti spezzati (se non li hai già acquistati spezzati). Cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Scola parte dell’acqua (ma lascia un poco di fondo) e unisci la salsa preparata in precedenza. Mescola delicatamente in modo che la pasta si insaporisca bene.
Lascia riposare la pasta un minuto nella casseruola, aggiungi una macinata di pepe a piacere, trasferisci nei piatti e servi subito.
Completa con un generoso filo di Olio Limera EVO a crudo.
I tenerumi si trovano in estate; se abbondanti si possono congelare per usarli fuori stagione. Tradizionalmente si utilizza il picchi pacchi che talvolta viene preparato con la cipolla al posto dell'aglio.
Italy, Sicilia
| Energia (kcal) | 67,11 |
| Carboidrati (g) | 12,95 |
| di cui Zuccheri (g) | 2,47 |
| Grassi (g) | 0,41 |
| di cui Saturi (g) | 0,07 |
| Proteine (g) | 3,06 |
| Fibre (g) | 1,32 |