Il Blu di capra Igor 150g è un formaggio erborinato a breve stagionatura prodotto con solo latte di capra. Il caseificio Igor produce questo erborinato in Piemonte nella provincia di Novara. Il Blu di capra è un formaggio moderno che racchiude in sé la bontà del latte di capra e la tradizionale aromaticità dei formaggi erborinati. Viene fatto stagionare per non più di 50 giorni e si presenta con una pasta semi molle caratterizzata dalla colorazione blu data dalla muffa Penicillium. È un formaggio molto saporito e caratteristico. Abbinamenti consigliati: polenta, gnocchi, pasta, oppure da gustare in purezza con focaccia o pane. Vini consigliati: rossi strutturati come Amarone Corte Manara o un passito per fine pasto. Conservazione: conservare in frigorifero, coprire con un panno la parte tagliata. Lavorazione: prodotto con latte di capra, caratterizzato dall'aggiunta di Penicillium e fermenti lattici nel latte pastorizzato della munta della sera precedente. La cagliata, ottenuta con caglio di vitello, viene sminuzzata in piccole parti, fatta sgrondare e assemblata fino alla forma caratteristica. Segue la salatura in salamoia e l'inizio della stagionatura in locali adibiti.
Prezzo IVA inclusa
Il Blu di capra Igor 150g è un formaggio erborinato a breve stagionatura prodotto con solo latte di capra. Il caseificio Igor produce questo erborinato in Piemonte nella provincia di Novara. Il Blu di capra è un formaggio moderno che racchiude in sé la bontà del latte di capra e la tradizionale aromaticità dei formaggi erborinati. Viene fatto stagionare per non più di 50 giorni e si presenta con una pasta semi molle caratterizzata dalla colorazione blu data dalla muffa Penicillium. È un formaggio molto saporito e caratteristico. Abbinamenti consigliati: polenta, gnocchi, pasta, oppure da gustare in purezza con focaccia o pane. Vini consigliati: rossi strutturati come Amarone Corte Manara o un passito per fine pasto. Conservazione: conservare in frigorifero, coprire con un panno la parte tagliata. Lavorazione: prodotto con latte di capra, caratterizzato dall'aggiunta di Penicillium e fermenti lattici nel latte pastorizzato della munta della sera precedente. La cagliata, ottenuta con caglio di vitello, viene sminuzzata in piccole parti, fatta sgrondare e assemblata fino alla forma caratteristica. Segue la salatura in salamoia e l'inizio della stagionatura in locali adibiti.
Energia (kcal) | 359 |
Carboidrati (g) | 0,46 |
Grassi (g) | 29 |
di cui Saturi (g) | 18,6 |
Proteine (g) | 23 |
Sale (g) | 2,48 |