La crema di pecorino al peperoncino è un prodotto tipico italiano, che nasce dalla tradizione culinaria della regione Lazio. Il pecorino, un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora, è il protagonista di questa prelibatezza, insieme a una piccante nota di peperoncino. La crema è ottenuta dalla lavorazione del pecorino con l'aggiunta di acqua e sale di fusione, che ne garantisce la cremosità e la morbidezza. Il risultato è un prodotto dal sapore intenso e deciso, perfetto per arricchire piatti di pasta, risotti e crostini. Inoltre, la crema di pecorino al peperoncino si presta anche a essere utilizzata come condimento per carni, formaggi e verdure. È importante sottolineare che il prodotto potrebbe contenere tracce di pistacchio, per cui è necessario prestare attenzione in caso di allergie. Un abbinamento perfetto per la crema di pecorino al peperoncino potrebbe essere con dei crostini di pane tostato e un filo di miele sopra. In alternativa, potresti utilizzarla come condimento per un piatto di pasta, magari con dei pomodorini freschi e basilico. Oppure, potresti spalmare la crema su una pizza bianca appena sfornata e completare con della rucola fresca. Conservare in frigorifero.
Prezzo IVA inclusa
La crema di pecorino al peperoncino è un prodotto tipico italiano, che nasce dalla tradizione culinaria della regione Lazio. Il pecorino, un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora, è il protagonista di questa prelibatezza, insieme a una piccante nota di peperoncino. La crema è ottenuta dalla lavorazione del pecorino con l'aggiunta di acqua e sale di fusione, che ne garantisce la cremosità e la morbidezza. Il risultato è un prodotto dal sapore intenso e deciso, perfetto per arricchire piatti di pasta, risotti e crostini. Inoltre, la crema di pecorino al peperoncino si presta anche a essere utilizzata come condimento per carni, formaggi e verdure. È importante sottolineare che il prodotto potrebbe contenere tracce di pistacchio, per cui è necessario prestare attenzione in caso di allergie. Un abbinamento perfetto per la crema di pecorino al peperoncino potrebbe essere con dei crostini di pane tostato e un filo di miele sopra. In alternativa, potresti utilizzarla come condimento per un piatto di pasta, magari con dei pomodorini freschi e basilico. Oppure, potresti spalmare la crema su una pizza bianca appena sfornata e completare con della rucola fresca. Conservare in frigorifero.
Energia (kcal) | 230 |
Carboidrati (g) | 0,06 |
di cui Zuccheri (g) | 0,06 |
Grassi (g) | 19,6 |
di cui Saturi (g) | 13,5 |
Proteine (g) | 13,49 |
Sale (g) | 0,43 |