Tuduu
Culatello di Zibello DOP 4 Kg

Culatello di Zibello DOP 4 Kg

Il culatello di Zibello DOP Gualerzi è un salume a denominazione di origine protetta, tipico dell'omonimo paese Zibello. Il culatello di Zibello DOP Gualerzi è definito il re dei salumi, il tipico clima umido ha reso sin dall'antichità difficoltosa la stagionatura della coscia del suino intera è per questo che il culatello viene disossato e fatto stagionare in pezzature più piccole. il Culatello è composto dalla parte più muscolosa degli arti posteriori del suino. Il culatello di Zibibbo DOP è privo di cotenna e completamente disossato, dopo la salatura viene insaccato nella vescica per proteggerlo. Si presenta di forma caratteristica a pera con pesatura minima di 4 kg. Sapore dolce, consistenza morbida e vellutata. I mastri norciai Gualerzi da generazioni producono questo salume con i migliori maiali italiani. Abbinamenti: Il culatello è da consumare assolutamente in purezza per assaporare l'unicità si questo salume. Ottimo con pane, crostini, gnocco fritto o in accompagnamento con formaggi come la mozzarella di latte vaccino. Vino consigliato è il Lambrusco o la Malvasia dei colli parmensi Conservazione: Dopo averlo tagliato si spalma olio o burro sulla parte tagliata e lo si avvolge in un telo di lino, successiva conservazione in un luogo fresco. Lavorazione: Il culatello può essere prodotto soltanto tra i mesi di ottobre e febbraio quando nella bassa pianura è presente il freddo invernale e soprattutto la nebbia. La carne utilizzata è quella della coscia del maiale adulto derivante da suini allevati in provincia di Parma con metodo tradizionale. La coscia viene inizialmente decotennata sgrassata e successivamente disossata. A questo punto il culatelo viene separata dal fiocchetto altra parte nobile della coscia di maiale e rifilata a mano. Segue a salatura e infine la investitura cioè l'insaccamento del salume nella viscica del maiale. Dopo la legatura segue la stagionatura in apposite cantine per minimo 12 mesi. Stagionatura: 22
€ 310,00

Descrizione

Il culatello di Zibello DOP Gualerzi è un salume a denominazione di origine protetta, tipico dell'omonimo paese Zibello. Il culatello di Zibello DOP Gualerzi è definito il re dei salumi, il tipico clima umido ha reso sin dall'antichità difficoltosa la stagionatura della coscia del suino intera è per questo che il culatello viene disossato e fatto stagionare in pezzature più piccole. il Culatello è composto dalla parte più muscolosa degli arti posteriori del suino. Il culatello di Zibibbo DOP è privo di cotenna e completamente disossato, dopo la salatura viene insaccato nella vescica per proteggerlo. Si presenta di forma caratteristica a pera con pesatura minima di 4 kg. Sapore dolce, consistenza morbida e vellutata. I mastri norciai Gualerzi da generazioni producono questo salume con i migliori maiali italiani. Abbinamenti: Il culatello è da consumare assolutamente in purezza per assaporare l'unicità si questo salume. Ottimo con pane, crostini, gnocco fritto o in accompagnamento con formaggi come la mozzarella di latte vaccino. Vino consigliato è il Lambrusco o la Malvasia dei colli parmensi Conservazione: Dopo averlo tagliato si spalma olio o burro sulla parte tagliata e lo si avvolge in un telo di lino, successiva conservazione in un luogo fresco. Lavorazione: Il culatello può essere prodotto soltanto tra i mesi di ottobre e febbraio quando nella bassa pianura è presente il freddo invernale e soprattutto la nebbia. La carne utilizzata è quella della coscia del maiale adulto derivante da suini allevati in provincia di Parma con metodo tradizionale. La coscia viene inizialmente decotennata sgrassata e successivamente disossata. A questo punto il culatelo viene separata dal fiocchetto altra parte nobile della coscia di maiale e rifilata a mano. Segue a salatura e infine la investitura cioè l'insaccamento del salume nella viscica del maiale. Dopo la legatura segue la stagionatura in apposite cantine per minimo 12 mesi. Stagionatura: 22