Il Tête de Moine DOP, letteralmente "testa di monaco", è un formaggio svizzero semiduro che si distingue per la sua forma cilindrica e il suo metodo di consumo inusuale e affascinante. Le sue forme, che pesano in media 800 grammi, nascondono una pasta squisita che si scioglie delicatamente al palato, regalando un'esperienza sensoriale unica. La peculiarità del Tête de Moine DOP risiede nel fatto che non viene tagliato, bensì raschiato a forma di rosette con l'ausilio di strumenti appositi, la girolle o la pirouette. Questo modo di servirlo, oltre ad essere scenografico, amplifica la superficie del formaggio che entra in contatto con l'aria, permettendogli di liberare al meglio i suoi complessi aromi. Le origini del Tête de Moine DOP affondano le radici nel Medioevo, tra le mura dell'abbazia di Bellelay, situata nell'odierno Giura bernese. Si narra che già i monaci dell'abbazia fossero soliti raschiare le forme di formaggio con un coltello posto orizzontalmente, ottenendo sottili riccioli che utilizzavano come mezzo di scambio già nel XII secolo. La produzione del Tête de Moine DOP è regolamentata da un disciplinare severo che ne tutela la qualità e le caratteristiche uniche. Il latte utilizzato proviene esclusivamente da mucche nutrite con foraggio fresco e fieno di alta qualità, garantendo un prodotto genuino e ricco di sapore. La stagionatura avviene in cantine fresche e umide, con una durata minima di 75 giorni per la versione Classic fino a 12 mesi per le riserve speciali. Durante questo periodo, il formaggio viene regolarmente lavato e rivoltato per favorire lo sviluppo delle muffe caratteristiche che ne contraddistinguono la crosta. Il modo tradizionale di gustare il Tête de Moine DOP è quello di raderlo a forma di rosette con una girolle o una pirouette. Queste speciali affettatrici permettono di ottenere sottili riccioli di formaggio che, oltre ad essere esteticamente gradevoli, aumentano la superficie di contatto con l'aria, esaltando i sapori e gli aromi del prodotto. Le rosette possono essere gustate da sole, come aperitivo o antipasto, oppure accompagnate a pane fresco, verdure croccanti o frutta secca. Il formaggio si abbina perfettamente anche a vini bianchi secchi o a bollicine. Il Tête de Moine AOP è un formaggio da taglio, che si presenta in forme cilindriche di circa 800 g, dalla crosta oleata. Il disciplinare di produzione è rigoroso e prescrive latte di montagna genuino, ottenuto senza foraggio insilato, e una lavorazione accurata in piccoli caseifici artigianali. Le forme sono stagionate su assi di abete rosso affinché sviluppino il loro aroma caratteristico. Solo quelle che superano i severi test di qualità potranno fregiarsi della denominazione Tête de Moine AOP, Fromage de Bellelay.
Prezzo IVA inclusa
Il Tête de Moine DOP, letteralmente "testa di monaco", è un formaggio svizzero semiduro che si distingue per la sua forma cilindrica e il suo metodo di consumo inusuale e affascinante. Le sue forme, che pesano in media 800 grammi, nascondono una pasta squisita che si scioglie delicatamente al palato, regalando un'esperienza sensoriale unica. La peculiarità del Tête de Moine DOP risiede nel fatto che non viene tagliato, bensì raschiato a forma di rosette con l'ausilio di strumenti appositi, la girolle o la pirouette. Questo modo di servirlo, oltre ad essere scenografico, amplifica la superficie del formaggio che entra in contatto con l'aria, permettendogli di liberare al meglio i suoi complessi aromi. Le origini del Tête de Moine DOP affondano le radici nel Medioevo, tra le mura dell'abbazia di Bellelay, situata nell'odierno Giura bernese. Si narra che già i monaci dell'abbazia fossero soliti raschiare le forme di formaggio con un coltello posto orizzontalmente, ottenendo sottili riccioli che utilizzavano come mezzo di scambio già nel XII secolo. La produzione del Tête de Moine DOP è regolamentata da un disciplinare severo che ne tutela la qualità e le caratteristiche uniche. Il latte utilizzato proviene esclusivamente da mucche nutrite con foraggio fresco e fieno di alta qualità, garantendo un prodotto genuino e ricco di sapore. La stagionatura avviene in cantine fresche e umide, con una durata minima di 75 giorni per la versione Classic fino a 12 mesi per le riserve speciali. Durante questo periodo, il formaggio viene regolarmente lavato e rivoltato per favorire lo sviluppo delle muffe caratteristiche che ne contraddistinguono la crosta. Il modo tradizionale di gustare il Tête de Moine DOP è quello di raderlo a forma di rosette con una girolle o una pirouette. Queste speciali affettatrici permettono di ottenere sottili riccioli di formaggio che, oltre ad essere esteticamente gradevoli, aumentano la superficie di contatto con l'aria, esaltando i sapori e gli aromi del prodotto. Le rosette possono essere gustate da sole, come aperitivo o antipasto, oppure accompagnate a pane fresco, verdure croccanti o frutta secca. Il formaggio si abbina perfettamente anche a vini bianchi secchi o a bollicine. Il Tête de Moine AOP è un formaggio da taglio, che si presenta in forme cilindriche di circa 800 g, dalla crosta oleata. Il disciplinare di produzione è rigoroso e prescrive latte di montagna genuino, ottenuto senza foraggio insilato, e una lavorazione accurata in piccoli caseifici artigianali. Le forme sono stagionate su assi di abete rosso affinché sviluppino il loro aroma caratteristico. Solo quelle che superano i severi test di qualità potranno fregiarsi della denominazione Tête de Moine AOP, Fromage de Bellelay.
Energia (kcal) | 415 |
Grassi (g) | 35 |
Proteine (g) | 25 |