
Descrizione
L'Nduja è l'insaccato più famoso calabrese, è un salame morbido spalmabile piccante. Il nome Nduja deriva dal francese andouille che significa salsiccia anche se molto differente. È tipico della di Spilinga in provincia di Vibo Valentia. L'Nduja è preparata con carne di maiale Nero di Calabria, parti grasse e molto peperoncino che la caratterizza, infatti in antichità l' Nduja calabrese era un salume povero, preparato con le parti di scarto del maiale, oggi invece viene prodotta con ottima carne di maiale e molto peperoncino piccante. Questo insaccato calabrese si presenta di colore rosso e una consistenza morbida. Questa versione è prodotta con le carni del celebre suino nero di Calabria che per le sue caratteristiche dona alle carni un gusto ed una consistenza unici al mondo. Il Suino Nero di Calabria viene allevato allo stato brado e data la sua lenta crescita veniva considerato scarsamente utile all'allevamento intensivo mentre invece questa caratteristica rende la qualità delle sue carni veramente eccellente! " Abbinamenti: L'Nduja è ottima in abbianameto con pane, meglio se caldo, utilizzata anche per preparare sughi a base pomodoro e come condimento della pizza. Vino consigliato Cirò rosso. Conservazione: In ambiente fresco. Coprire la parte tagliata con un panno. Lavorazione: L'Nduja si ottiene da un impasto di tagli come la pancetta guanciale e lardo viene addizionata a peperoncino rosso piccante e aggiustata con sale marino. La pasta di carne viene macinata finemente fino quasi ad ottenere una consistenza cremosa quindi è insaccato in budello naturale. L'Nduja viene sottoposta successivamente per una decina di giorni ad affumicatura in appositi locali per l'affumicatura vengono usate piante aromatiche. La stagionatura dura fino a 150 giorni dopo l'affumicatura. La forma dell'insaccato è cilindrica o tonda ma può anche essere commercializzata in vasetti. Stagionatura: 23