La 'nduja San Vincenzo è una delle specialità più apprezzate della salumeria omonima, situata nel cuore della Calabria. Si tratta di una pasta di maiale trita e mescolata con peperoncino piccante e spezie, conservata in un budello naturale. È un prodotto artigianale, realizzato con ingredienti di alta qualità seguendo un'antica ricetta calabrese. La pasta di maiale selezionata con attenzione, con la giusta percentuale di grasso, viene tritata e addizionata di peperoncino selezionato con cura per ottenere il giusto equilibrio di sapore e piccantezza. La 'nduja San Vincenzo è un salume versatile, utilizzabile in molte preparazioni culinarie. Uno dei modi più comuni per consumarla è spalmarla su una fetta di pane, ma può essere anche utilizzata per condire pasta, arrosti, grigliate o per preparare sughi per la pizza. Se siete amanti dei salumi speziati e piccanti, non potete perdere l'occasione di assaggiare questa pregiata specialità calabrese. Abbinamenti: L'Nduja è ottima in abbinamento con pane, meglio se caldo, utilizzata anche per preparare sughi a base di pomodoro e come condimento della pizza. Vino consigliato: Cirò rosso. Conservazione: in ambiente fresco. Coprire la parte tagliata con un panno. Lavorazione: L'Nduja si ottiene da un impasto di tagli come pancetta, guanciale e lardo, addizionata a peperoncino rosso piccante e aggiustata con sale marino. La pasta di carne viene macinata finemente fino quasi a ottenere una consistenza cremosa, quindi insaccata in budello naturale. L'Nduja viene sottoposta per una decina di giorni ad affumicatura in appositi locali, usando piante aromatiche. La stagionatura dura fino a 150 giorni dopo l'affumicatura. La forma dell'insaccato è cilindrica o tonda, ma può anche essere commercializzata in vasetti.
La 'nduja San Vincenzo è una delle specialità più apprezzate della salumeria omonima, situata nel cuore della Calabria. Si tratta di una pasta di maiale trita e mescolata con peperoncino piccante e spezie, conservata in un budello naturale. È un prodotto artigianale, realizzato con ingredienti di alta qualità seguendo un'antica ricetta calabrese. La pasta di maiale selezionata con attenzione, con la giusta percentuale di grasso, viene tritata e addizionata di peperoncino selezionato con cura per ottenere il giusto equilibrio di sapore e piccantezza. La 'nduja San Vincenzo è un salume versatile, utilizzabile in molte preparazioni culinarie. Uno dei modi più comuni per consumarla è spalmarla su una fetta di pane, ma può essere anche utilizzata per condire pasta, arrosti, grigliate o per preparare sughi per la pizza. Se siete amanti dei salumi speziati e piccanti, non potete perdere l'occasione di assaggiare questa pregiata specialità calabrese. Abbinamenti: L'Nduja è ottima in abbinamento con pane, meglio se caldo, utilizzata anche per preparare sughi a base di pomodoro e come condimento della pizza. Vino consigliato: Cirò rosso. Conservazione: in ambiente fresco. Coprire la parte tagliata con un panno. Lavorazione: L'Nduja si ottiene da un impasto di tagli come pancetta, guanciale e lardo, addizionata a peperoncino rosso piccante e aggiustata con sale marino. La pasta di carne viene macinata finemente fino quasi a ottenere una consistenza cremosa, quindi insaccata in budello naturale. L'Nduja viene sottoposta per una decina di giorni ad affumicatura in appositi locali, usando piante aromatiche. La stagionatura dura fino a 150 giorni dopo l'affumicatura. La forma dell'insaccato è cilindrica o tonda, ma può anche essere commercializzata in vasetti.
Prezzo IVA inclusa