Il parmigiano Reggiano Vacche rosse, è il padre di tutti i parmigiani, questo perché anticamente per la produzione di questo formaggio veniva utilizzato latte derivante solo dalla razza Reggiana dal mantello rosso. La differenza del parmigiano prodotto dalle vacche rosse a discapito delle altre varietà sta nel maggior quantitativo di proteine soprattutto della vitamina B e della K caseina, fondamentali per il processo di caseificazione e stagionatura prolungata e nel fatto che il latte prodotto è minore di un terzo rispetto la Frisona. Per disciplinare il Vacche rosse non può essere venduto sotto i 24 mesi Abbinamenti: Il Parmigiano vacche rosse è consigliato degustarlo in purezza, ottimo come aperitivo e in accompagnamento a marmellate e frutta secca. Grattugiato aumenta l'intensità dei gusti di risotti e paste.  Conservazione: conservare in un luogo frescoe asciutto Lavorazione: Il latte utilizzato per la produzione del Parmigiano vacche rosse viene munto la sera prima e lavorato il mattino seguente; in delle bacinelle di rame avviene l'affioramento e l'aggiunta di sieroinnesto il latte del giorno prima viene tagliato con quello della mungitura mattutina e viene addizionato di caglio di vitello. La cagliata quindi viene rotta alle dimensioni di un chicco di riso e cotta alla temperatura di 54°C. La pasta affonda e rimane sul fondo della caldaia per diverso tempo segue la raccolta e la messa in fascere del parmigiano dove viene marchiato dalla classica puntinatura. Segue la salatura della forma per circa 20 giorni e la successiva stagionatura non inferiore ai 24 mesi del Parmigiano Reggiano su tavole di legno a temperatura controllata. Per la produzione diel parmigiano soprattutto per la produzione del Vacche rosse l'alimentazione della vacca deve essere esclusivamente di fieno e ed erba e alcuni mangimi certificati naturalmnte no OGM solo così nasce l'inconfondibile e unico formaggio Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 22
Prezzo IVA inclusa
Il parmigiano Reggiano Vacche rosse, è il padre di tutti i parmigiani, questo perché anticamente per la produzione di questo formaggio veniva utilizzato latte derivante solo dalla razza Reggiana dal mantello rosso. La differenza del parmigiano prodotto dalle vacche rosse a discapito delle altre varietà sta nel maggior quantitativo di proteine soprattutto della vitamina B e della K caseina, fondamentali per il processo di caseificazione e stagionatura prolungata e nel fatto che il latte prodotto è minore di un terzo rispetto la Frisona. Per disciplinare il Vacche rosse non può essere venduto sotto i 24 mesi Abbinamenti: Il Parmigiano vacche rosse è consigliato degustarlo in purezza, ottimo come aperitivo e in accompagnamento a marmellate e frutta secca. Grattugiato aumenta l'intensità dei gusti di risotti e paste.  Conservazione: conservare in un luogo frescoe asciutto Lavorazione: Il latte utilizzato per la produzione del Parmigiano vacche rosse viene munto la sera prima e lavorato il mattino seguente; in delle bacinelle di rame avviene l'affioramento e l'aggiunta di sieroinnesto il latte del giorno prima viene tagliato con quello della mungitura mattutina e viene addizionato di caglio di vitello. La cagliata quindi viene rotta alle dimensioni di un chicco di riso e cotta alla temperatura di 54°C. La pasta affonda e rimane sul fondo della caldaia per diverso tempo segue la raccolta e la messa in fascere del parmigiano dove viene marchiato dalla classica puntinatura. Segue la salatura della forma per circa 20 giorni e la successiva stagionatura non inferiore ai 24 mesi del Parmigiano Reggiano su tavole di legno a temperatura controllata. Per la produzione diel parmigiano soprattutto per la produzione del Vacche rosse l'alimentazione della vacca deve essere esclusivamente di fieno e ed erba e alcuni mangimi certificati naturalmnte no OGM solo così nasce l'inconfondibile e unico formaggio Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 22