Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. FoodExplore
  4. Pecorino Roncione a latte crudo Busti-1 kg
Questo prodotto non è al momento disponibile
Pecorino Roncione a latte crudo Busti-1 kg

Pecorino Roncione a latte crudo Busti-1 kg

Categoria: Salumi e formaggi•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

Il punto di partenza per la produzione del Pecorino Roncione è il latte fresco, accuratamente selezionato dalle migliori stalle. Il latte viene lavorato a crudo, un metodo che preserva la naturale flora microbica. Questo elemento è fondamentale per conferire al formaggio il suo sapore ricco e intenso, capace di evocare i tipici aromi e profumi del pascolo. Dopo la lavorazione, il formaggio inizia la sua prima fase di maturazione nelle celle del caseificio. Qui, il pecorino comincia a sviluppare le sue caratteristiche distintive, grazie a un'attenta gestione delle condizioni ambientali. La Stagionatura nella Grotta di Roncione Una delle particolarità del Pecorino Roncione è il suo affinamento finale, che avviene nella storica grotta settecentesca di Roncione. Dopo la prima maturazione, le forme di pecorino vengono trasferite in questa grotta, dove completano il processo di stagionatura. Nella grotta, il pecorino riposa su assi di legno e paglia, in un ambiente con temperatura e umidità completamente naturali. Il microclima peculiare della grotta contribuisce in maniera determinante a conferire al formaggio le sue caratteristiche organolettiche uniche. Caratteristiche del Pecorino Roncione Il Pecorino Roncione si presenta con una pasta dura e friabile, di un bianco perlaceo. La crosta, spessa e resistente, è rivestita di paglia, un dettaglio che richiama il lungo periodo di stagionatura nella grotta. Il sapore di questo pecorino è ricco e deciso, con note che richiamano il prato e il latte appena munto. La combinazione di queste caratteristiche sensoriali rende il Pecorino Roncione un prodotto ineguagliabile, capace di offrire un'esperienza gustativa autentica e coinvolgente. Un Formaggio Naturalmente Privo di Lattosio Uno degli aspetti più rilevanti del Pecorino Roncione è la sua naturale assenza di lattosio. Questo lo rende una scelta ideale non solo per gli amanti del formaggio, ma anche per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare al piacere di un buon pecorino. Abbinamenti: Il Pecorino Roncione, con il suo sapore intenso e persistente, si presta a molteplici abbinamenti. Provatelo con: Vini rossi corposi: un Barolo, un Chianti Classico Riserva o un Nero d'Avola risalteranno le sue note aromatiche. Vini bianchi strutturati: uno Chardonnay invecchiato o un Sauvignon Blanc di carattere sapranno bilanciare la sua sapidità. Miele: un accostamento classico per addolcire leggermente il gusto del pecorino e creare un gioco di sapori interessante. Confetture e composte: confetture di pere, fichi o ciliegie doneranno al formaggio un tocco di dolcezza e freschezza. Frutta fresca: l'uva e la pera sono accostamenti vincenti per esaltare la componente aromatica del pecorino. Conservazione: Conservare in frigorifero Lavorazione: Nasce dal latte fresco più pregiato, lavorato a crudo per preservare intatta la sua ricca flora microbica. Dopo una prima maturazione di almeno 60 giorni in celle frigorifere, il Pecorino Roncione intraprende un affinamento speciale: viene trasferito nella grotta settecentesca di Roncione, un luogo suggestivo da cui prende il nome. Qui, per almeno 90 giorni, il formaggio riposa su assi di legno e paglia, cullato da un microclima variabile di temperatura e umidità. Questa stagionatura singolare conferisce al Pecorino Roncione un'inconfondibile fragranza e un gusto intenso, frutto di un connubio perfetto tra tradizione e natura. Altro: Valori nutrizionali per 100 gr Valore energetico: 1848 kJ / 446 kcal Grassi: 38 g di cui acidi grassi saturi: 25 g Carboidrati: < 0,5 g di cui zuccheri: < 0,5 g Proteine: 26 g Sale: 1,5 g

€ 33,06

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

Il punto di partenza per la produzione del Pecorino Roncione è il latte fresco, accuratamente selezionato dalle migliori stalle. Il latte viene lavorato a crudo, un metodo che preserva la naturale flora microbica. Questo elemento è fondamentale per conferire al formaggio il suo sapore ricco e intenso, capace di evocare i tipici aromi e profumi del pascolo. Dopo la lavorazione, il formaggio inizia la sua prima fase di maturazione nelle celle del caseificio. Qui, il pecorino comincia a sviluppare le sue caratteristiche distintive, grazie a un'attenta gestione delle condizioni ambientali. La Stagionatura nella Grotta di Roncione Una delle particolarità del Pecorino Roncione è il suo affinamento finale, che avviene nella storica grotta settecentesca di Roncione. Dopo la prima maturazione, le forme di pecorino vengono trasferite in questa grotta, dove completano il processo di stagionatura. Nella grotta, il pecorino riposa su assi di legno e paglia, in un ambiente con temperatura e umidità completamente naturali. Il microclima peculiare della grotta contribuisce in maniera determinante a conferire al formaggio le sue caratteristiche organolettiche uniche. Caratteristiche del Pecorino Roncione Il Pecorino Roncione si presenta con una pasta dura e friabile, di un bianco perlaceo. La crosta, spessa e resistente, è rivestita di paglia, un dettaglio che richiama il lungo periodo di stagionatura nella grotta. Il sapore di questo pecorino è ricco e deciso, con note che richiamano il prato e il latte appena munto. La combinazione di queste caratteristiche sensoriali rende il Pecorino Roncione un prodotto ineguagliabile, capace di offrire un'esperienza gustativa autentica e coinvolgente. Un Formaggio Naturalmente Privo di Lattosio Uno degli aspetti più rilevanti del Pecorino Roncione è la sua naturale assenza di lattosio. Questo lo rende una scelta ideale non solo per gli amanti del formaggio, ma anche per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare al piacere di un buon pecorino. Abbinamenti: Il Pecorino Roncione, con il suo sapore intenso e persistente, si presta a molteplici abbinamenti. Provatelo con: Vini rossi corposi: un Barolo, un Chianti Classico Riserva o un Nero d'Avola risalteranno le sue note aromatiche. Vini bianchi strutturati: uno Chardonnay invecchiato o un Sauvignon Blanc di carattere sapranno bilanciare la sua sapidità. Miele: un accostamento classico per addolcire leggermente il gusto del pecorino e creare un gioco di sapori interessante. Confetture e composte: confetture di pere, fichi o ciliegie doneranno al formaggio un tocco di dolcezza e freschezza. Frutta fresca: l'uva e la pera sono accostamenti vincenti per esaltare la componente aromatica del pecorino. Conservazione: Conservare in frigorifero Lavorazione: Nasce dal latte fresco più pregiato, lavorato a crudo per preservare intatta la sua ricca flora microbica. Dopo una prima maturazione di almeno 60 giorni in celle frigorifere, il Pecorino Roncione intraprende un affinamento speciale: viene trasferito nella grotta settecentesca di Roncione, un luogo suggestivo da cui prende il nome. Qui, per almeno 90 giorni, il formaggio riposa su assi di legno e paglia, cullato da un microclima variabile di temperatura e umidità. Questa stagionatura singolare conferisce al Pecorino Roncione un'inconfondibile fragranza e un gusto intenso, frutto di un connubio perfetto tra tradizione e natura. Altro: Valori nutrizionali per 100 gr Valore energetico: 1848 kJ / 446 kcal Grassi: 38 g di cui acidi grassi saturi: 25 g Carboidrati: < 0,5 g di cui zuccheri: < 0,5 g Proteine: 26 g Sale: 1,5 g

Ingredienti

LATTE ovino crudo, sale di Volterra, caglio e fermenti lattici. Trattato in superficie con conservanti E235, E202 e paglia. Senza lattosio <0,01%. In conseguenza del naturale processo produttivo. Contiene galattosio. Origine del latte: Italia (Toscana – Lazio) LATTE

Analisi Nutrizionale

Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato
Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni

Prodotti che potrebbero interessarti

  • Filetto di cinghiale Dolcefumo Bernardini Gastone 450g

    Filetto di cinghiale Dolcefumo Bernardini Gastone 450g

    € 32,00
  • Mortadella di mare 400g Marificio

    Mortadella di mare 400g Marificio

    € 44,60
  • Salamella dolcemare 200g Marificio

    Salamella dolcemare 200g Marificio

    € 24,90
  • Bresaola di tonno 400g Marificio

    Bresaola di tonno 400g Marificio

    € 48,99
Salame Mantovano Barilli 1 Kg

Salame Mantovano Barilli 1 Kg

€ 24,72
  • Taleggio DOP Mazzoleni 1,75 Kg

    Taleggio DOP Mazzoleni 1,75 Kg

    € 29,05