Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. FoodExplore
  4. Pecorino Toscano DOP fresco 2.0 Kg
Pecorino Toscano DOP fresco 2.0 Kg

Pecorino Toscano DOP fresco 2.0 Kg

Categoria: Salumi e formaggi•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

Il Pecorino Toscano è un formaggio unico, prodotto esclusivamente con latte di pecora proveniente dai pascoli della Toscana e di alcune zone limitrofe del Lazio e dell'Umbria, come stabilito dalle rigide norme di produzione. Sotto la sua incantevole crosta giallo tenue, questo delizioso formaggio rivela un sapore dolce e un aroma di latte fresco, che si trasforma in un gusto più intenso e strutturato durante la maturazione. Il Pecorino Toscano a pasta tenera ha un periodo di maturazione minimo di 20 giorni, ma normalmente raggiunge i 45-60 giorni. Si distingue per la sua forma cilindrica e per il marchio DOP impresso a inchiostro sul suo scalzo. La sua crosta è sottile, di colore giallo uniforme, liscia e morbida. La pasta, di colore bianco-giallo chiaro, presenta piccole occhiature irregolari ben distribuite. Il suo odore è delicato, con note di burro e fieno. Il sapore è dolce e pulito. Al tatto, la pasta è morbida, mentre alla masticazione è poco elastica, leggermente consistente, ma non dura. Abbinamenti: Il Pecorino Toscano DOP Pienza, con la sua consistenza compatta e sapore deciso, si presta perfettamente ad essere abbinato con miele di acacia e noci. Il contrasto tra la dolcezza del miele e il gusto leggermente salato del formaggio crea un equilibrio armonioso in bocca, mentre le noci aggiungono una croccantezza e un sapore tostato che si sposano alla perfezione con la complessità del Pecorino Toscano DOP. Questo abbinamento è ideale da gustare come antipasto o come fine pasto, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso toscano. Buon appetito! Conservazione: Conservare in frigorifero. Lavorazione: L'alimentazione del bestiame ovino deve essere costituita principalmente da foraggi verdi o essiccati provenienti dai pascoli naturali della zona, con eventuali integrazioni di fieno e mangimi concentrati semplici. Il latte deve coagularsi a una temperatura tra 33°C e 38°C, aggiungendo caglio di vitello o vegetale per ottenere la coagulazione entro 20-25 minuti. Il latte può essere utilizzato crudo, pastorizzato o inoculato con colture di fermenti lattici autoctoni, naturali selezionati. Il Consorzio di tutela incaricato della vigilanza conserva la coltura dei fermenti selezionati dal latte ovino della zona delimitata, con le schede di caratterizzazione dei singoli ceppi. La ceppoteca potrà essere aggiornata periodicamente attraverso nuove ricerche validate dal Consorzio e trasmesse al Ministero competente. Il formaggio deve essere prodotto con una tecnologia caratteristica, con la rottura della cagliata fino a dimensioni di una nocciola per il Pecorino Toscano tenero e di un chicco di granoturco per il Pecorino Toscano stagionato. Per quest'ultimo, la cagliata potrà subire un trattamento termico (cottura) a 40-42°C per 10-15 minuti. Dopo la rottura e l'eventuale cottura, la cagliata viene messa in apposite forme per lo sgrondo del siero attraverso pressatura manuale o stufatura a vapore. La salatura può essere eseguita a secco con aspersione di sale o in salamoia al 17-19% di cloruro di sodio (15-17 gradi Baumé). La permanenza in salamoia, riferita al peso, è di almeno otto ore per il Pecorino Toscano tenero e di almeno 12 ore per il Pecorino Toscano stagionato. Il Pecorino Toscano può essere trattato esternamente con muffa e deve maturare in ambienti idonei, con temperatura dai 5 ai 15°C e umidità relativa dal 75 al 95%. Il periodo di maturazione è di almeno 20 giorni per il tipo tenero e non inferiore a quattro mesi per il tipo stagionato.

€ 59,90

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

Il Pecorino Toscano è un formaggio unico, prodotto esclusivamente con latte di pecora proveniente dai pascoli della Toscana e di alcune zone limitrofe del Lazio e dell'Umbria, come stabilito dalle rigide norme di produzione. Sotto la sua incantevole crosta giallo tenue, questo delizioso formaggio rivela un sapore dolce e un aroma di latte fresco, che si trasforma in un gusto più intenso e strutturato durante la maturazione. Il Pecorino Toscano a pasta tenera ha un periodo di maturazione minimo di 20 giorni, ma normalmente raggiunge i 45-60 giorni. Si distingue per la sua forma cilindrica e per il marchio DOP impresso a inchiostro sul suo scalzo. La sua crosta è sottile, di colore giallo uniforme, liscia e morbida. La pasta, di colore bianco-giallo chiaro, presenta piccole occhiature irregolari ben distribuite. Il suo odore è delicato, con note di burro e fieno. Il sapore è dolce e pulito. Al tatto, la pasta è morbida, mentre alla masticazione è poco elastica, leggermente consistente, ma non dura. Abbinamenti: Il Pecorino Toscano DOP Pienza, con la sua consistenza compatta e sapore deciso, si presta perfettamente ad essere abbinato con miele di acacia e noci. Il contrasto tra la dolcezza del miele e il gusto leggermente salato del formaggio crea un equilibrio armonioso in bocca, mentre le noci aggiungono una croccantezza e un sapore tostato che si sposano alla perfezione con la complessità del Pecorino Toscano DOP. Questo abbinamento è ideale da gustare come antipasto o come fine pasto, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso toscano. Buon appetito! Conservazione: Conservare in frigorifero. Lavorazione: L'alimentazione del bestiame ovino deve essere costituita principalmente da foraggi verdi o essiccati provenienti dai pascoli naturali della zona, con eventuali integrazioni di fieno e mangimi concentrati semplici. Il latte deve coagularsi a una temperatura tra 33°C e 38°C, aggiungendo caglio di vitello o vegetale per ottenere la coagulazione entro 20-25 minuti. Il latte può essere utilizzato crudo, pastorizzato o inoculato con colture di fermenti lattici autoctoni, naturali selezionati. Il Consorzio di tutela incaricato della vigilanza conserva la coltura dei fermenti selezionati dal latte ovino della zona delimitata, con le schede di caratterizzazione dei singoli ceppi. La ceppoteca potrà essere aggiornata periodicamente attraverso nuove ricerche validate dal Consorzio e trasmesse al Ministero competente. Il formaggio deve essere prodotto con una tecnologia caratteristica, con la rottura della cagliata fino a dimensioni di una nocciola per il Pecorino Toscano tenero e di un chicco di granoturco per il Pecorino Toscano stagionato. Per quest'ultimo, la cagliata potrà subire un trattamento termico (cottura) a 40-42°C per 10-15 minuti. Dopo la rottura e l'eventuale cottura, la cagliata viene messa in apposite forme per lo sgrondo del siero attraverso pressatura manuale o stufatura a vapore. La salatura può essere eseguita a secco con aspersione di sale o in salamoia al 17-19% di cloruro di sodio (15-17 gradi Baumé). La permanenza in salamoia, riferita al peso, è di almeno otto ore per il Pecorino Toscano tenero e di almeno 12 ore per il Pecorino Toscano stagionato. Il Pecorino Toscano può essere trattato esternamente con muffa e deve maturare in ambienti idonei, con temperatura dai 5 ai 15°C e umidità relativa dal 75 al 95%. Il periodo di maturazione è di almeno 20 giorni per il tipo tenero e non inferiore a quattro mesi per il tipo stagionato.

Ingredienti

LATTE di pecora pastorizzato, sale, caglio, fermenti autoctoni, olio di girasole in crosta - La zona di provenienza del latte interessa tutta la Toscana ed altri 13 comuni ubicati nella Regione Lazio e Umbria. latte

Analisi Nutrizionale

Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)423
Carboidrati (g)2,1
Grassi (g)36
di cui Saturi (g)23
Proteine (g)24
Sale (g)1,7

Analisi Nutrizionale

  • Proteine
    24g·39%
  • Carboidrati
    2,1g·3%
  • Grassi
    36g·58%
  • Fibre
    0g·0%
Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato

Prodotti che potrebbero interessarti

  • Filetto di cinghiale Dolcefumo Bernardini Gastone 450g

    Filetto di cinghiale Dolcefumo Bernardini Gastone 450g

    € 32,00
  • Mortadella di mare 400g Marificio

    Mortadella di mare 400g Marificio

    € 44,60
  • Salamella dolcemare 200g Marificio

    Salamella dolcemare 200g Marificio

    € 24,90
  • Bresaola di tonno 400g Marificio

    Bresaola di tonno 400g Marificio

    € 48,99
  • Salame Mantovano Barilli 1 Kg

    Salame Mantovano Barilli 1 Kg

    € 24,72
  • Taleggio DOP Mazzoleni 1,75 Kg

    Taleggio DOP Mazzoleni 1,75 Kg

    € 29,05