Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. FoodExplore
  4. Provolone del Monaco DOP-3,2 Kg
Questo prodotto non è al momento disponibile
Provolone del Monaco DOP-3,2 Kg

Provolone del Monaco DOP-3,2 Kg

Categoria: Salumi e formaggi•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, tipico dell'area della Penisola Sorrentina – Monti Lattari, prodotto esclusivamente con latte crudo. La denominazione "Provolone del Monaco" ha origini curiose, derivando dal fatto che i casari, con il loro carico di provoloni provenienti dalla penisola sorrentina, erano soliti coprirsi con un mantello simile a un saio di monaci. Questa tradizione ha portato alla denominazione del formaggio e dei suoi produttori come "monaci." Il formaggio è il risultato di un processo artigianale che rispecchia le tradizioni secolari della zona. Il latte proviene in parte dalla razza autoctona Agerolese, riconosciuta come in pericolo di estinzione dalla FAO. La vacca Agerolese, originaria della provincia di Napoli, produce un latte di alta qualità grazie all'ambiente unico dei Monti Lattari. L'allevamento zootecnico nei Monti Lattari – Penisola Sorrentina risale al 260 a.C., con i Picentini che iniziarono l'attività di allevamento di bovini ad attitudine lattifera. L'Agerolese, razza autoctona, è stata fondamentale nella tradizione casearia della zona. Negli ultimi decenni, l'interesse verso i prodotti di qualità tipici del territorio ha portato a una rivalutazione delle razze autoctone, contribuendo al riconoscimento della DOP. Il Provolone del Monaco DOP è caratterizzato da diverse peculiarità che contribuiscono alla sua identità unica. La pasta filata di questo formaggio conferisce una consistenza elastica e compatta, mentre la crosta sottile e la colorazione della pasta evidenziano la sua autenticità. Le sfumature di sapore, che vanno dal dolce al piccante, rendono il Provolone del Monaco un formaggio versatile adatto a molteplici utilizzi in cucina. Il Provolone del Monaco DOP è prodotto in alcune zone specifiche della Campania, principalmente nella provincia di Salerno. Questa regione offre un ambiente ideale per la produzione di formaggi di alta qualità grazie alle condizioni climatiche e all'abbondanza di pascoli naturali. La tradizione secolare di produzione del formaggio in questa zona ha contribuito a consolidare la reputazione del Provolone del Monaco come un prodotto di eccellenza. Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio estremamente versatile in cucina. Può essere consumato da solo come formaggio da tavola, accompagnato da pane fresco o frutta secca, oppure può essere utilizzato per arricchire piatti e ricette. La sua capacità di fondere lo rende ideale per pizze, panini, lasagne e altri piatti gratinati. Inoltre, grattugiato, può essere un ottimo condimento per insalate, paste o zuppe. La varietà di sapori che si sviluppano con la stagionatura lo rende adatto sia per chi ama i formaggi più delicati che per coloro che preferiscono sapori più intensi e piccanti. Abbinamenti: Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio ricco e versatile che si presta bene a vari abbinamenti gastronomici. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio le sue caratteristiche: Abbinamento con Miele: Taglia il Provolone del Monaco a fette e accompagna ogni fetta con un cucchiaino di miele di qualità. La combinazione del sapore dolce del miele con la complessità aromatica del formaggio crea un'esperienza gustativa equilibrata e deliziosa. Bruschette con Pomodoro e Basilico: Prepara delle bruschette con fette di pane tostato, pomodoro fresco a cubetti, basilico e fette sottili di Provolone del Monaco. Unire la freschezza del pomodoro e del basilico con la cremosità del formaggio crea un antipasto appetitoso. Insalata con Noci e Pere: Aggiungi fette di Provolone del Monaco a un'insalata mista con noci tostate e fette di pere fresche. Il contrasto tra la dolcezza delle pere, la croccantezza delle noci e la cremosità del formaggio è delizioso. Panini con Prosciutto Cotto Prepara panini con fette di Provolone del Monaco, prosciutto cotto di alta qualità, pomodoro e lattuga. Puoi anche aggiungere una salsa condita per un tocco extra di gusto. Pizza al Provolone del Monaco Utilizza il Provolone del Monaco grattugiato come topping per la tua pizza. La sua capacità di fondere rende questa pizza particolarmente cremosa e saporita. Puoi aggiungere anche ingredienti come funghi, prosciutto o olive per variare il gusto. Risotto al Provolone del Monaco: Aggiungi fette di Provolone del Monaco a un risotto cremoso durante la fase di mantecatura. Questo conferirà al piatto una ricchezza e una cremosità straordinarie. Formaggio da Tavola con Frutta Secca: Servi il Provolone del Monaco DOP come formaggio da tavola, accompagnandolo con una selezione di frutta secca come noci, mandorle o fichi secchi. Questo abbinamento offre una varietà di sapori e consistenze. Conservazione: Conservare in frigorifero Lavorazione: La produzione del Provolone del Monaco DOP segue rigorose regole e procedure tradizionali. Il latte utilizzato proviene da mucca agerolese (minimo 20% da disciplinare) alimentate con foraggi locali. Il processo inizia con la cagliatura del latte, seguita da taglio, cottura e filatura. Dopo la formatura, il formaggio viene immerso in una salamoia per conferirgli il giusto livello di salinità. La stagionatura avviene in apposite cantine, dove il formaggio può sviluppare il suo caratteristico sapore e aroma. Altro: VALORI NUTRIZIONALI PER 100 GR DI PROVOLONE DEL MONACO DOP Calorie 485 Kcal / 2.013 kJ Grassi 37 g di cui saturi 31 g Carboidrati 4,9 g di cui zuccheri 1,5 g Proteine 33 g Sale 1,7 g

€ 156,35

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, tipico dell'area della Penisola Sorrentina – Monti Lattari, prodotto esclusivamente con latte crudo. La denominazione "Provolone del Monaco" ha origini curiose, derivando dal fatto che i casari, con il loro carico di provoloni provenienti dalla penisola sorrentina, erano soliti coprirsi con un mantello simile a un saio di monaci. Questa tradizione ha portato alla denominazione del formaggio e dei suoi produttori come "monaci." Il formaggio è il risultato di un processo artigianale che rispecchia le tradizioni secolari della zona. Il latte proviene in parte dalla razza autoctona Agerolese, riconosciuta come in pericolo di estinzione dalla FAO. La vacca Agerolese, originaria della provincia di Napoli, produce un latte di alta qualità grazie all'ambiente unico dei Monti Lattari. L'allevamento zootecnico nei Monti Lattari – Penisola Sorrentina risale al 260 a.C., con i Picentini che iniziarono l'attività di allevamento di bovini ad attitudine lattifera. L'Agerolese, razza autoctona, è stata fondamentale nella tradizione casearia della zona. Negli ultimi decenni, l'interesse verso i prodotti di qualità tipici del territorio ha portato a una rivalutazione delle razze autoctone, contribuendo al riconoscimento della DOP. Il Provolone del Monaco DOP è caratterizzato da diverse peculiarità che contribuiscono alla sua identità unica. La pasta filata di questo formaggio conferisce una consistenza elastica e compatta, mentre la crosta sottile e la colorazione della pasta evidenziano la sua autenticità. Le sfumature di sapore, che vanno dal dolce al piccante, rendono il Provolone del Monaco un formaggio versatile adatto a molteplici utilizzi in cucina. Il Provolone del Monaco DOP è prodotto in alcune zone specifiche della Campania, principalmente nella provincia di Salerno. Questa regione offre un ambiente ideale per la produzione di formaggi di alta qualità grazie alle condizioni climatiche e all'abbondanza di pascoli naturali. La tradizione secolare di produzione del formaggio in questa zona ha contribuito a consolidare la reputazione del Provolone del Monaco come un prodotto di eccellenza. Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio estremamente versatile in cucina. Può essere consumato da solo come formaggio da tavola, accompagnato da pane fresco o frutta secca, oppure può essere utilizzato per arricchire piatti e ricette. La sua capacità di fondere lo rende ideale per pizze, panini, lasagne e altri piatti gratinati. Inoltre, grattugiato, può essere un ottimo condimento per insalate, paste o zuppe. La varietà di sapori che si sviluppano con la stagionatura lo rende adatto sia per chi ama i formaggi più delicati che per coloro che preferiscono sapori più intensi e piccanti. Abbinamenti: Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio ricco e versatile che si presta bene a vari abbinamenti gastronomici. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio le sue caratteristiche: Abbinamento con Miele: Taglia il Provolone del Monaco a fette e accompagna ogni fetta con un cucchiaino di miele di qualità. La combinazione del sapore dolce del miele con la complessità aromatica del formaggio crea un'esperienza gustativa equilibrata e deliziosa. Bruschette con Pomodoro e Basilico: Prepara delle bruschette con fette di pane tostato, pomodoro fresco a cubetti, basilico e fette sottili di Provolone del Monaco. Unire la freschezza del pomodoro e del basilico con la cremosità del formaggio crea un antipasto appetitoso. Insalata con Noci e Pere: Aggiungi fette di Provolone del Monaco a un'insalata mista con noci tostate e fette di pere fresche. Il contrasto tra la dolcezza delle pere, la croccantezza delle noci e la cremosità del formaggio è delizioso. Panini con Prosciutto Cotto Prepara panini con fette di Provolone del Monaco, prosciutto cotto di alta qualità, pomodoro e lattuga. Puoi anche aggiungere una salsa condita per un tocco extra di gusto. Pizza al Provolone del Monaco Utilizza il Provolone del Monaco grattugiato come topping per la tua pizza. La sua capacità di fondere rende questa pizza particolarmente cremosa e saporita. Puoi aggiungere anche ingredienti come funghi, prosciutto o olive per variare il gusto. Risotto al Provolone del Monaco: Aggiungi fette di Provolone del Monaco a un risotto cremoso durante la fase di mantecatura. Questo conferirà al piatto una ricchezza e una cremosità straordinarie. Formaggio da Tavola con Frutta Secca: Servi il Provolone del Monaco DOP come formaggio da tavola, accompagnandolo con una selezione di frutta secca come noci, mandorle o fichi secchi. Questo abbinamento offre una varietà di sapori e consistenze. Conservazione: Conservare in frigorifero Lavorazione: La produzione del Provolone del Monaco DOP segue rigorose regole e procedure tradizionali. Il latte utilizzato proviene da mucca agerolese (minimo 20% da disciplinare) alimentate con foraggi locali. Il processo inizia con la cagliatura del latte, seguita da taglio, cottura e filatura. Dopo la formatura, il formaggio viene immerso in una salamoia per conferirgli il giusto livello di salinità. La stagionatura avviene in apposite cantine, dove il formaggio può sviluppare il suo caratteristico sapore e aroma. Altro: VALORI NUTRIZIONALI PER 100 GR DI PROVOLONE DEL MONACO DOP Calorie 485 Kcal / 2.013 kJ Grassi 37 g di cui saturi 31 g Carboidrati 4,9 g di cui zuccheri 1,5 g Proteine 33 g Sale 1,7 g

Ingredienti

Latte vaccino di mucca agerolese (50%), caglio di capretto e di vitello, sale Origine del latte: Italia LATTE

Analisi Nutrizionale

Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato
Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni

Prodotti che potrebbero interessarti

  • Filetto di cinghiale Dolcefumo Bernardini Gastone 450g

    Filetto di cinghiale Dolcefumo Bernardini Gastone 450g

    € 32,00
  • Mortadella di mare 400g Marificio

    Mortadella di mare 400g Marificio

    € 44,60
  • Salamella dolcemare 200g Marificio

    Salamella dolcemare 200g Marificio

    € 24,90
  • Bresaola di tonno 400g Marificio

    Bresaola di tonno 400g Marificio

    € 48,99
  • Salame Mantovano Barilli 1 Kg

    Salame Mantovano Barilli 1 Kg

    € 24,72
  • Taleggio DOP Mazzoleni 1,75 Kg

    Taleggio DOP Mazzoleni 1,75 Kg

    € 29,05