La Robiola Beppino Occelli è un formaggio tipico piemontese prodotto nelle province di Asti e Alessandria. È un formaggio fresco a pasta morbida e umida, con una stagionatura che non supera gli 8 giorni. La crosta si forma dopo i primi giorni di affinamento, è di colore bianco e rugosa, mentre la pasta è cremosa e di colore bianco. È un formaggio grasso a pasta molle prodotto con latte caprino e vaccino, con un'intensità aromatica media che diventa elevata con l'affinamento. Ottimo come antipasto o aperitivo, la Robiola Beppino Occelli è un'esplosione di gusto. Si consiglia di consumarla in purezza o durante aperitivi, su pane caldo o con insalata. Per esaltarne le caratteristiche uniche, si suggerisce un vino rosso piemontese come il Dolcetto. Conservare in frigorifero coprendo la parte tagliata. Per la produzione viene usato latte di vacca che viene lasciato acidificare. Il caglio di vitello utilizzato è pochissimo. La pasta che si forma viene messa in apposite fuscelle dove il formaggio viene fatto spurgare, segue la salatura. Il latte utilizzato deriva solo da vacche, la cui alimentazione sana è essenziale per la produzione di questo formaggio.
Prezzo IVA inclusa
La Robiola Beppino Occelli è un formaggio tipico piemontese prodotto nelle province di Asti e Alessandria. È un formaggio fresco a pasta morbida e umida, con una stagionatura che non supera gli 8 giorni. La crosta si forma dopo i primi giorni di affinamento, è di colore bianco e rugosa, mentre la pasta è cremosa e di colore bianco. È un formaggio grasso a pasta molle prodotto con latte caprino e vaccino, con un'intensità aromatica media che diventa elevata con l'affinamento. Ottimo come antipasto o aperitivo, la Robiola Beppino Occelli è un'esplosione di gusto. Si consiglia di consumarla in purezza o durante aperitivi, su pane caldo o con insalata. Per esaltarne le caratteristiche uniche, si suggerisce un vino rosso piemontese come il Dolcetto. Conservare in frigorifero coprendo la parte tagliata. Per la produzione viene usato latte di vacca che viene lasciato acidificare. Il caglio di vitello utilizzato è pochissimo. La pasta che si forma viene messa in apposite fuscelle dove il formaggio viene fatto spurgare, segue la salatura. Il latte utilizzato deriva solo da vacche, la cui alimentazione sana è essenziale per la produzione di questo formaggio.
Energia (kcal) | 274 |
Grassi (g) | 24 |
di cui Saturi (g) | 17 |
Proteine (g) | 14 |
Fibre (g) | 0,3 |
Sale (g) | 0,7 |