Scamorza affumicata Caseificio Pugliese 250g è un prodotto tipico derivato dalla lavorazione del latte vaccino. La provola, nome che deriva dall'italiano "provare" per indicare il momento giusto della filatura, si presenta di colore marrone grazie all'affumicatura, con una pasta bianca morbida e piacevole al gusto. La provola è considerata un formaggio più nobile della mozzarella e può essere consumata dopo qualche mese, grazie alla filatura più lunga e all'affumicatura tradizionale con paglia. Il latte di bufala conferisce alla provola un sapore più intenso rispetto a quella prodotta con latte vaccino. Abbinamenti: la provola affumicata è un formaggio da consumare in purezza, come aperitivo con pane casereccio e olio extravergine di oliva. È ingrediente di molti piatti come pizza e pasta. Si abbina bene a un Aglianico di media struttura come il Taurasi Feudi di San Gregorio. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Lavorazione: la lavorazione della provola affumicata è simile a quella della mozzarella di bufala campana. La differenza principale è l'uso del latte di bufala che conferisce maggior gusto al formaggio. Il latte viene inoculato con siero innesto e addizionato con caglio; la cagliata viene rotta in piccole dimensioni e si lascia acidificare la pasta. La filatura della provola è più lunga rispetto alla mozzarella, rendendo la pasta più consistente. Dopo la lavorazione, il formaggio viene affumicato, conferendogli il caratteristico colore marrone. Stagionatura: 24 giorni.
Prezzo IVA inclusa
Scamorza affumicata Caseificio Pugliese 250g è un prodotto tipico derivato dalla lavorazione del latte vaccino. La provola, nome che deriva dall'italiano "provare" per indicare il momento giusto della filatura, si presenta di colore marrone grazie all'affumicatura, con una pasta bianca morbida e piacevole al gusto. La provola è considerata un formaggio più nobile della mozzarella e può essere consumata dopo qualche mese, grazie alla filatura più lunga e all'affumicatura tradizionale con paglia. Il latte di bufala conferisce alla provola un sapore più intenso rispetto a quella prodotta con latte vaccino. Abbinamenti: la provola affumicata è un formaggio da consumare in purezza, come aperitivo con pane casereccio e olio extravergine di oliva. È ingrediente di molti piatti come pizza e pasta. Si abbina bene a un Aglianico di media struttura come il Taurasi Feudi di San Gregorio. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Lavorazione: la lavorazione della provola affumicata è simile a quella della mozzarella di bufala campana. La differenza principale è l'uso del latte di bufala che conferisce maggior gusto al formaggio. Il latte viene inoculato con siero innesto e addizionato con caglio; la cagliata viene rotta in piccole dimensioni e si lascia acidificare la pasta. La filatura della provola è più lunga rispetto alla mozzarella, rendendo la pasta più consistente. Dopo la lavorazione, il formaggio viene affumicato, conferendogli il caratteristico colore marrone. Stagionatura: 24 giorni.