Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della costiera amalfitana. Sono un formato di pasta creato dallo chef Enrico Cosentino, il nome deriva da Scialare che significa godere e tiella che significa padella. Gli scialatielli sono un formato simile allo spaghetto più corto e più largo, solitamente hanno forma irregolare perché fatti a mano. Nella ricetta originale gli scialatielli venivano preparati con latte, formaggio grattugiato e basilico fresco nell'impasto. Questo formato di pasta si abbina divinamente a sughi di mare tipici campani oppure alla classica pasta allo scoglio o a sughi come provola e funghi. Gli scialatielli sono ottimi accompagnati da un sugo di mare con cozze, scampi, vongole oppure a un sugo di terra come funghi, provola, ma anche ragù e selvaggina.
Prezzo IVA inclusa
Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della costiera amalfitana. Sono un formato di pasta creato dallo chef Enrico Cosentino, il nome deriva da Scialare che significa godere e tiella che significa padella. Gli scialatielli sono un formato simile allo spaghetto più corto e più largo, solitamente hanno forma irregolare perché fatti a mano. Nella ricetta originale gli scialatielli venivano preparati con latte, formaggio grattugiato e basilico fresco nell'impasto. Questo formato di pasta si abbina divinamente a sughi di mare tipici campani oppure alla classica pasta allo scoglio o a sughi come provola e funghi. Gli scialatielli sono ottimi accompagnati da un sugo di mare con cozze, scampi, vongole oppure a un sugo di terra come funghi, provola, ma anche ragù e selvaggina.