
Descrizione
Proveniente dalle campagne della "bassa" avvolte dalle nebbie autunnali, questa prelibatezza rappresenta uno dei salumi più antichi della tradizione di Parma. Grazie alla sua ricetta tramandata nei secoli, probabilmente conosciuta già nel 1200, ha conquistato il cuore del maestro Giuseppe Verdi. Origini della Spalla di San Secondo di Boschi La storia della Spalla di San Secondo affonda le radici nelle antiche tradizioni della provincia di Parma, dove il maestoso castello di San Secondo Parmense dominava il paesaggio. Questo prelibato salume trae il suo nome da questo luogo, diventando col tempo un'icona culinaria rinomata oltre i confini regionali. Importanza storica e culturale La Spalla di San Secondo è molto più di un semplice salume; è un pezzo di storia viva. Da secoli, ha adornato le tavole delle famiglie parmigiane durante le festività e le occasioni speciali, trasmettendo di generazione in generazione un patrimonio di sapori e tradizioni. Metodo di produzione tradizionale La produzione della Spalla di San Secondo segue rigorosamente i metodi tradizionali tramandati da generazioni. Dall'allevamento dei suini allo stagionamento lento e accurato, ogni fase del processo è caratterizzata da un'attenzione scrupolosa ai dettagli, garantendo un prodotto finale di qualità superiore. Oltre al suo straordinario gusto, la Spalla di San Secondo offre anche numerosi benefici per la salute, rendendola una scelta alimentare consapevole e nutriente.La Spalla di San Secondo è una fonte preziosa di proteine e altri nutrienti essenziali, che contribuiscono a una dieta equilibrata e salutare. Con un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, è adatta anche a coloro che seguono una dieta controllata. Grazie alla sua composizione nutrizionale e alle proprietà antiossidanti delle spezie utilizzate nella sua preparazione, la Spalla di San Secondo può contribuire a proteggere l'organismo dai danni dei radicali liberi e a promuovere il benessere generale. Per godere appieno dei benefici della Spalla di San Secondo, è consigliabile consumarla con moderazione e all'interno di una dieta varia ed equilibrata. È possibile gustarla da sola come antipasto o utilizzarla come ingrediente principale in piatti sani e gustosi. Abbinamenti: Nella cucina tradizionale parmigiana, la Spalla di San Secondo riveste un ruolo di primo piano. Utilizzata in numerose ricette locali, aggiunge un tocco di sapore e autenticità a piatti come gli gnocchi di patate al sugo e la torta fritta, incarnando l'anima della cucina emiliana.