Il Squacquerone è un formaggio fresco, cremoso e delicato, tipico della tradizione gastronomica emiliana. È prodotto con latte intero di vacca, caglio e sale. Il latte viene fatto coagulare con l'aggiunta del caglio, dopodiché il formaggio viene lavorato con cura per ottenere la giusta cremosità. Il sapore del Squacquerone è leggermente acidulo e dolce, con note di latte fresco. È perfetto da spalmare su pane fresco o abbinato a piatti di pasta fresca, ma anche come ingrediente per preparare salse e condimenti. Il formaggio non contiene conservanti, garantendo così la massima freschezza e genuinità del prodotto. Abbinamenti: un'ottima combinazione per il Squacquerone potrebbe essere con la rucola e i pomodorini secchi. Per utilizzarlo in cucina, si potrebbe preparare una deliziosa bruschetta con pane tostato, spalmare il formaggio Squacquerone sulla fetta di pane, aggiungere la rucola fresca e i pomodorini secchi tagliati a pezzetti. Una volta completata la bruschetta, si potrebbe guarnire con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Il risultato finale sarebbe un piatto gustoso e leggero, perfetto per un antipasto o un pranzo veloce. Conservazione: conservare in frigorifero.
Prezzo IVA inclusa
Il Squacquerone è un formaggio fresco, cremoso e delicato, tipico della tradizione gastronomica emiliana. È prodotto con latte intero di vacca, caglio e sale. Il latte viene fatto coagulare con l'aggiunta del caglio, dopodiché il formaggio viene lavorato con cura per ottenere la giusta cremosità. Il sapore del Squacquerone è leggermente acidulo e dolce, con note di latte fresco. È perfetto da spalmare su pane fresco o abbinato a piatti di pasta fresca, ma anche come ingrediente per preparare salse e condimenti. Il formaggio non contiene conservanti, garantendo così la massima freschezza e genuinità del prodotto. Abbinamenti: un'ottima combinazione per il Squacquerone potrebbe essere con la rucola e i pomodorini secchi. Per utilizzarlo in cucina, si potrebbe preparare una deliziosa bruschetta con pane tostato, spalmare il formaggio Squacquerone sulla fetta di pane, aggiungere la rucola fresca e i pomodorini secchi tagliati a pezzetti. Una volta completata la bruschetta, si potrebbe guarnire con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Il risultato finale sarebbe un piatto gustoso e leggero, perfetto per un antipasto o un pranzo veloce. Conservazione: conservare in frigorifero.
Energia (kcal) | 246 |
Carboidrati (g) | 1,5 |
di cui Zuccheri (g) | 1,5 |
Grassi (g) | 20 |
di cui Saturi (g) | 14 |
Proteine (g) | 14,5 |
Sale (g) | 0,5 |