Il Fiocco è la sezione più piccola e muscolosa della parte posteriore della coscia suina ricavata dalla stessa porzione del più famoso Culatello. La lavorazione è molto semplice ed è pressoché identica a quella del Culatello: al taglio della coscia segue la rifilatura con un grande coltello per asportare le parti di carne e grasso in eccesso, conferendogli la tipica forma allungata e tondeggiante. Il Fiocco è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano tipico dell’Emilia Romagna, con zona di produzione in Emilia occidentale, in particolare nella Bassa Parmense e in alcune zone della provincia di Piacenza. Generalmente si pensa che il Fiocco sia lo "scarto" del prosciutto o il figlio minore del Culatello, ma è un salume di valore che proviene dai Prosciutti DOP da suini nazionali pesanti, lavorato con rispetto e cura. Le principali differenze tra Fiocco e Culatello riguardano la stagionatura: il Fiocco, più magro, richiede una stagionatura minima di 7-8 mesi, mentre il Culatello almeno 10 mesi. La breve stagionatura conferisce al Fiocco un sapore dolce ed elegantemente sapido. Entrambi i salumi sono senza osso, a differenza del Prosciutto di Parma in cui la coscia non viene disossata.
Spedizione pari a €6,40, gratuite a partire da €59,00
Il Fiocco è la sezione più piccola e muscolosa della parte posteriore della coscia suina ricavata dalla stessa porzione del più famoso Culatello. La lavorazione è molto semplice ed è pressoché identica a quella del Culatello: al taglio della coscia segue la rifilatura con un grande coltello per asportare le parti di carne e grasso in eccesso, conferendogli la tipica forma allungata e tondeggiante. Il Fiocco è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano tipico dell’Emilia Romagna, con zona di produzione in Emilia occidentale, in particolare nella Bassa Parmense e in alcune zone della provincia di Piacenza. Generalmente si pensa che il Fiocco sia lo "scarto" del prosciutto o il figlio minore del Culatello, ma è un salume di valore che proviene dai Prosciutti DOP da suini nazionali pesanti, lavorato con rispetto e cura. Le principali differenze tra Fiocco e Culatello riguardano la stagionatura: il Fiocco, più magro, richiede una stagionatura minima di 7-8 mesi, mentre il Culatello almeno 10 mesi. La breve stagionatura conferisce al Fiocco un sapore dolce ed elegantemente sapido. Entrambi i salumi sono senza osso, a differenza del Prosciutto di Parma in cui la coscia non viene disossata.