
Descrizione
Una guida dei migliori vini italiani prodotti con vitigni internazionali redatta da Attilio Scienza, Rebecca Lawrence e Jacopo Fanciulli Jumbo Shrimp Guide to International Grape Varieties in Italy nasce grazie alla collaborazione di tre autori che si sono resi conto che nello studio di varietà meno note, e nella caccia ai vini meno conosciuti, molte grandi uve, denominazioni e vini vengono trascurati dalla recente letteratura sul vino italiano. È vero che l'Italia ha più di 500 uve autoctone registrate a livello nazionale, ma è anche vero che in molte regioni d'Italia alcuni dei migliori vini sono prodotti con vitigni internazionali. Il team ha voluto esplorare questo argomento per la prima volta in un libro dedicato, esaminando non solo i vini creati a partire da queste uve, ma anche la loro storia nel paese, la loro ascesa alla popolarità e come stanno crescendo. Ovviamente si inizia in primo luogo con una discussione su ciò che rende un'uva internazionale! Inoltre, il team ha ritenuto importante includere alcune pagine dedicate a come i vini prodotti da vitigni internazionali in Italia siano distinguibili da quelli prodotti altrove. Di conseguenza, questo libro è pensato per essere apprezzato dal consumatore occasionale, ma è anche uno strumento utile per studenti e degustatori più esperti. Tutto questo è ovviamente concepito nel tipico stile della guida Jumbo Shrimp: le informazioni chiave sono presentate in modo accessibile e divertente e non devono essere affrontate cronologicamente ma il lettore può seguire l’ordine che preferisce. Lingua: Inglese Pagine: 128