Tuduu
Amaro Averna-1 L
Amaro Averna è un amaro, liquore che nasce in Sicilia a Caltanissetta nel 1868 quando in un monastero i monaci producevano questo digestivo conservandone gelosamente la ricetta. Frà Girolamo, inventore dell'Amaro Averna, decise di comunicare la sua ricetta ad un mercante di tessuti che era particolarmente benvoluto nel monastero e che tanto bene aveva fatto per la comunità: il suo nome era Salvatore Averna. Da allora il mercante di tessuti seppe replicare con rigorosa scrupolosità la ricetta preziosa che gli era stata comunicata e iniziò a produrre questo digestivo. Amaro Averna viene prodotto anche oggi a Caltanissetta, anche oggi che il marchio è stato acquistato dal gruppo Campari, sempre con gli stessi ingredienti. Il consiglio per assaporare al meglio Amaro Averna, alla fine di un pasto di specialità siciliane è sempre quello di versarlo in un bicchiere speciale denominato womb insieme con del rosmarino e della salvia e del ghiaccio, il movimento rotatorio permette di amalgamare i sapori e di vivere una vera esperienza sensoriale. " Gradazione alcolica: 29%
€ 22,49€ 25,44

Descrizione

Amaro Averna è un amaro, liquore che nasce in Sicilia a Caltanissetta nel 1868 quando in un monastero i monaci producevano questo digestivo conservandone gelosamente la ricetta. Frà Girolamo, inventore dell'Amaro Averna, decise di comunicare la sua ricetta ad un mercante di tessuti che era particolarmente benvoluto nel monastero e che tanto bene aveva fatto per la comunità: il suo nome era Salvatore Averna. Da allora il mercante di tessuti seppe replicare con rigorosa scrupolosità la ricetta preziosa che gli era stata comunicata e iniziò a produrre questo digestivo. Amaro Averna viene prodotto anche oggi a Caltanissetta, anche oggi che il marchio è stato acquistato dal gruppo Campari, sempre con gli stessi ingredienti. Il consiglio per assaporare al meglio Amaro Averna, alla fine di un pasto di specialità siciliane è sempre quello di versarlo in un bicchiere speciale denominato womb insieme con del rosmarino e della salvia e del ghiaccio, il movimento rotatorio permette di amalgamare i sapori e di vivere una vera esperienza sensoriale. " Gradazione alcolica: 29%