Tuduu

Borgo Venna Terre di Chieti IGP Tollo

Il vino Borgo Venna Tollo Bianco proviene dalla regione Abruzzo, una zona rinomata per la sua tradizione vitivinicola, caratterizzata da un paesaggio variegato che spazia dai monti dell'Appennino alle coste adriatiche. I vigneti si estendono sulle colline che beneficiano di un microclima ideale, con una buona esposizione al sole e brezze marine che contribuiscono a mantenere le uve sane e ricche di aromi. Le varietà di uve utilizzate per questo vino sono principalmente Trebbiano d'Abruzzo e Pecorino, due vitigni autoctoni che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio, offrendo vini freschi e aromatici. Il processo di produzione del Borgo Venna Tollo Bianco è attento e rispettoso delle tradizioni locali. Dopo la vendemmia, eseguita manualmente per selezionare i grappoli migliori, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice. La fermentazione avviene a temperatura controllata per preservare gli aromi fruttati e floreali tipici delle varietà. L'affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox per alcuni mesi, per mantenere la freschezza e la vivacità del vino, esaltando al contempo le sue note minerali. Il risultato è un vino bianco equilibrato, con una buona acidità e un finale persistente, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi freschi. Abbinamenti: Il vino Borgo Venna Tollo Bianco si abbina splendidamente a una varietà di piatti grazie alla sua versatilità. Potresti considerare di servirlo con piatti di pesce, come un delicato filetto di sogliola al limone o un risotto ai frutti di mare, dove le sue caratteristiche esaltano la freschezza del piatto. È una scelta eccellente anche con la cucina vegetariana: pensa a una quiche agli asparagi o a una caprese con pomodori maturi e mozzarella di bufala. Per un abbinamento più semplice, puoi gustarlo con formaggi freschi e cremosi come la burrata, che completano bene la sua struttura. Anche le insalate estive, arricchite con agrumi e frutta secca, sono un ottimo accompagnamento, creando un'esperienza gustativa armoniosa e rinfrescante. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.00% Annata: 2023 Denominazione: Terre di Chieti IGP
€ 4,67€ 5,20

Descrizione

Il vino Borgo Venna Tollo Bianco proviene dalla regione Abruzzo, una zona rinomata per la sua tradizione vitivinicola, caratterizzata da un paesaggio variegato che spazia dai monti dell'Appennino alle coste adriatiche. I vigneti si estendono sulle colline che beneficiano di un microclima ideale, con una buona esposizione al sole e brezze marine che contribuiscono a mantenere le uve sane e ricche di aromi. Le varietà di uve utilizzate per questo vino sono principalmente Trebbiano d'Abruzzo e Pecorino, due vitigni autoctoni che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio, offrendo vini freschi e aromatici. Il processo di produzione del Borgo Venna Tollo Bianco è attento e rispettoso delle tradizioni locali. Dopo la vendemmia, eseguita manualmente per selezionare i grappoli migliori, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice. La fermentazione avviene a temperatura controllata per preservare gli aromi fruttati e floreali tipici delle varietà. L'affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox per alcuni mesi, per mantenere la freschezza e la vivacità del vino, esaltando al contempo le sue note minerali. Il risultato è un vino bianco equilibrato, con una buona acidità e un finale persistente, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi freschi. Abbinamenti: Il vino Borgo Venna Tollo Bianco si abbina splendidamente a una varietà di piatti grazie alla sua versatilità. Potresti considerare di servirlo con piatti di pesce, come un delicato filetto di sogliola al limone o un risotto ai frutti di mare, dove le sue caratteristiche esaltano la freschezza del piatto. È una scelta eccellente anche con la cucina vegetariana: pensa a una quiche agli asparagi o a una caprese con pomodori maturi e mozzarella di bufala. Per un abbinamento più semplice, puoi gustarlo con formaggi freschi e cremosi come la burrata, che completano bene la sua struttura. Anche le insalate estive, arricchite con agrumi e frutta secca, sono un ottimo accompagnamento, creando un'esperienza gustativa armoniosa e rinfrescante. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.00% Annata: 2023 Denominazione: Terre di Chieti IGP

Ingredienti

Contiene Solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni